Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Calcolatori
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • carcinoma-polmonare

      Carcinoma Polmonare

      Il Carcinoma Polmonare è la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Vengono colpiti prevalentemente soggetti di età superiore a 50 anni che abbiano fatto uso di tabacco.

      Scopri di più

    • Carcinoma Polmonare
    • Descrizione
      • Storia del Carcinoma Polmonare
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Patogenesi
    • Classificazione
      • Tipologie di Carcinoma Polmonare
      • Caratterizzazione e Indicazioni Terapeutiche
    • Iter Diagnostico
      • Fase Diagnostica Iniziale
      • Stadiazione clinica
      • Terapia
      • Terapia del NSCLC
      • Terapia del SCLC
      • Prognosi del tumore polmonare
    • Letteratura
    • Avastin
    • Tarceva
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Classificazione
      • Iter Diagnostico
      • Letteratura
      • Avastin
      • Tarceva

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Polmonare
    3. Nuovi target molecolari

    Nuovi target molecolari per il carcinoma polmonare

    Negli ultimi 10 anni la conoscenza della biologia del tumore polmonare è notevolmente aumentata grazie ai numerosi studi che sono stati condotti in questo tipo di patologia. In particolare, la ricerca di base ha saputo evidenziare alterazioni genetiche ed epigenetiche che, nell’organismo, hanno un ruolo chiave nello sviluppo e nell’accrescimento del tumore del polmone. Alcune di queste alterazioni rappresentano anche bersagli terapeutici per farmaci innovativi.

    Gli sforzi della ricerca si sono concentrati soprattutto sull’individualizzazione di:

    • molecole con valore prognostico;
    • molecole che possono predire una risposta ai trattamenti;
    • molecole che possono costituire il bersaglio di nuove terapie il più possibile mirate a vie di segnalazione cellulare specifiche per la proliferazione tumorale.

    Di seguito vengono illustrati alcuni dei bersagli molecolari di maggiore rilevanza clinica nel NSCLC.

     

     

    > VEGF. Uno dei primi – in ordine di tempo – bersagli molecolari a essere stato individuato nell’ambito della terapia di molti tumori, è il fattore di crescita endoteliale vascolare (vascular endothelial growth factor, VEGF), uno dei principali regolatori sia dell’angiogenesi fisiologica sia dell’angiogenesi tumorale. Il VEGF, prodotto in elevate quantità dalle cellule tumorali, entra nel sistema vascolare dove si lega a specifici recettori sulla superficie delle cellule endoteliali. Si formano così nuovi vasi sanguigni che possono apportare ossigeno e nutrienti al tumore favorendo la sopravvivenza e la proliferazione del tumore.

    Numerosi altri fattori che favoriscono la crescita dei nuovi vasi intervengono nei normali processi fisiologici oltre al VEGF; tuttavia, in molte neoplasie la formazione dei vasi che nutrono il tumore è regolata prevalentemente dal VEGF. Bevacizumab è uno degli inibitori di VEGF attualmente utilizzato nella terapia del NSCLC

     

    > EGFR. EGFR (epidermal growth factor receptor) è un recettore di membrana che, dopo il legame con il suo ligando, il fattore di crescita epidermico (EGF), trasmette al nucleo un segnale di crescita cellulare. Mutazioni geniche che portano a un’aumentata attività di EGFR determinano lo sviluppo del tumore e, nel NSCLC, si riscontrano nel 10-15% dei pazienti nei Paesi occidentali e nel 30-40% dei Paesi asiatici. Farmaci che inibiscono il funzionamento di EGFR hanno dimostrato di essere estremamente efficaci in questo sottotipo di tumori polmonari. La determinazione della presenza di mutazioni nel gene dell’EGFR è quindi indispensabile per orientare la scelta terapeutica.

     

    > ALK. L’anaplastic lymphoma kinase (ALK) è una molecola implicata nella regolazione di molteplici processi coinvolti nel controllo della proliferazione cellulare. Alterazioni del gene ALK sono state identificate in vari tipi di tumore, compreso il 4% dei casi di NSCLC. Nei tumori polmonari, le alterazioni di ALK si riscontrano più comunemente negli adenocarcinomi di pazienti giovani, non fumatori o deboli fumatori. Farmaci che inibiscono il modo specifico ALK sono attivi in tumori nei quali si riscontra la presenza di queste alterazioni geniche, che, ove possibile, devono sempre essere ricercate

     

    > MET. La proteina prodotta dal gene MET, ossia il recettore del fattore di crescita epatocitario (hepatocyte growth factor, HGF), quando mutato o prodotto in maniera eccessiva, contribuisce alla trasformazione tumorale, essendo coinvolto nei processi di sopravvivenza della cellula tumorale, invasione e metastatizzazione, oltre che all’angiogenesi del tumore. Nel NSCLC risulta espresso in maniera eccessiva nel 2-20% dei casi. Per questo motivo, la coppia molecolare HGF-HGFR (c-Met) è diventata un bersaglio promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci.

     

    > Immunoterapia. Un’area d’indagine con rinnovato interesse in oncologia negli ultimi anni è l’immunoterapia. Per quanto il carcinoma polmonare non risponda a interventi immunologici tradizionali (ad es. l’utilizzo di interferone), approcci diversi mirati al blocco di vie di segnalazione immunitarie specifiche stanno dimostrando risultati promettenti. In particolare, si stanno sviluppando varie strategie in grado di inibire il checkpoint immunitario responsabile della tolleranza immunitaria nei confronti dei tumori. In condizioni fisiologiche, le proteine del checkpoint immunitario, espresse a livello dei linfociti T e di altre cellule immunitarie, hanno la funzione di attenuare la risposta immunitaria per ridurre la possibilità che reazioni troppo intense danneggino i tessuti normali. Nei processi di carcinogenesi, le cellule tumorali possono utilizzare questi checkpoint per evitare la loro individuazione ed eliminazione da parte del sistema immunitario Ad oggi, nel tumore polmonare stanno dando risultati promettenti anticorpi diretti contro la proteina CTLA-4 (cytotoxic T-lymphocyte antigen-4) e la proteina PD-1 (programmed cell death protein-1,) o i suoi ligandi, specialmente PD-L1.

     

     

     

     


    Letteratura

     

    Parla l'esperto

    • osservazione-di-una-radiografia-da-parte-di-medici

      15.12.2017

      Parla l'esperto

      scopri

    Linee guida e Link utili

    • lampadine

      15.12.2017

      Linee Guida e Link utili

      scopri

    • © 2022
    • 02.07.2021
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube