Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • carcinoma-polmonare

      Carcinoma Polmonare

      Il Carcinoma Polmonare è la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Vengono colpiti prevalentemente soggetti di età superiore a 50 anni che abbiano fatto uso di tabacco.

      Scopri di più

    • Carcinoma Polmonare
    • Descrizione
      • Storia del Carcinoma Polmonare
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Patogenesi
    • Classificazione
      • Tipologie di Carcinoma Polmonare
      • Caratterizzazione e Indicazioni Terapeutiche
    • Iter Diagnostico
      • Fase Diagnostica Iniziale
      • Stadiazione clinica
      • Terapia
      • Terapia del NSCLC
      • Terapia del SCLC
      • Prognosi del tumore polmonare
    • Letteratura
    • Avastin
    • Tarceva
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Classificazione
      • Iter Diagnostico
      • Letteratura
      • Avastin
      • Tarceva

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Polmonare
    3. Iter Diagnostico
    4. Terapia del SCLC

    Terapia del microcitoma polmonare aspettative di vita

    Il microcitoma è una neoplasia altamente chemiosensibile e le risposte al trattamento si osservano precocemente. L’instabilità genetica di questo tumore, tuttavia, favorisce l’instaurarsi di fenomeni di resistenza multipla ai chemioterapici, che si è cercato di superare ricorrendo a regimi polichemioterapici alternati (senza però evidenza di benefici significativi con queste strategie). Nella malattia recidivante, l’effetto della chemioterapia è molto più limitato.

    La chemioterapia standard è generalmente costituita dall’associazione di 2 o 3 farmaci (scelti in base a meccanismi d’azione e profili di tossicità differenziati), somministrati per 4-6 cicli, in base a efficacia e tollerabilità. Farmaci frequentemente utilizzati sono: derivati del platino, etoposide, ifosfamide, ciclofosfamide, antracicline, teniposide, vincristina, metotrexato e nitrosuree. La risposta alla terapia è precoce (solitamente entro le 12 settimane) e una remissione completa precoce offre in genere la migliore prognosi in termini di sopravvivenza.

    Data l’alta incidenza di metastasi cerebrali nel microcitoma (si stima che il 10% dei pazienti presenti metastasi alla diagnosi e il 50-70% possa svilupparle in seguito), l’irradiamento profilattico dell’encefalo è parte integrante della strategia terapeutica nei pazienti che hanno risposto alla terapia di I linea. Tale metodica ha dimostrato di essere in grado di ridurre sensibilmente le recidive intracraniche. L’irradiamento profilattico dell’encefalo viene solitamente iniziato il più presto possibile dopo la conclusione della terapia di I linea.

    Alla diagnosi solo circa un terzo dei pazienti si presenta con malattia localizzata (fase in cui è possibile una terapia con intento curativo).

    Malattia localizzata

    Per i pazienti con microcitoma localizzato è stata riportata una mediana di sopravvivenza di 15-20 mesi e una percentuale di sopravvivenza a 2 anni del 20-40%. Un piccolo gruppo di pazienti con tumore primario poco esteso, assenza di metastasi a distanza e coinvolgimento linfonodale assente o minimo presentano una prognosi migliore e possono essere candidati a un approccio chirurgico. Per tutti gli altri pazienti il trattamento è basato su chemioterapia e radioterapia (AIOM 2013).

    • I pazienti con T1,2 N0,1 M0 possono essere candidati alla chirurgia, seguita da 4 cicli di chemioterapia adiuvante.
    • Per tutti gli altri pazienti con buon PS lo standard terapeutico è rappresentato dalla chemioradioterapia concomitante.
    • Nei pazienti in risposta dopo chemioradioterapia si deve eseguire un trattamento radioterapico encefalico profilattico.

    Malattia metastatica

    I linea

    • Il trattamento standard nei pazienti con microcitoma metastatico è la polichemioterapia, basata su combinazioni di cisplatino-etoposide o carboplatino-etoposide. Non vi sono raccomandazioni specifiche sulla durata del trattamento, che solitamente viene protratto per 4-6 cicli.
    • In caso di risposta, il trattamento radioterapico encefalico profilattico dovrebbe essere offerto anche ai pazienti con malattia metastatica (se con buon PS) alla conclusione della terapia di I linea.

    II linea

    La maggioranza dei pazienti va incontro a recidive dopo la terapia di I linea. La ripresa della malattia è accompagnata da sintomi e comporta generalmente un’aspettativa di vita limitata. La risposta al trattamento di II linea è correlata al tempo di comparsa della recidiva dalla fine del trattamento, alla risposta alla terapia di precedente e al tipo di terapia utilizzata in I linea. Nei pazienti refrattari (con mancata risposta o con ripresa di malattia entro 6 settimane) e in quelli resistenti con recidiva precoce (comparsa di recidiva entro 3 mesi), la prognosi è sfavorevole e i benefici clinici di un trattamento successivo sono incerti (AIOM 2013).

    • Nei soggetti con malattia platino-resistente si consiglia di utilizzare topotecan (per via orale o endovenosa). In alternativa si può ricorrere alla combinazione ciclofosfamide-doxorubicina-vincristina.
    • In caso di ripresa di malattia superiore ai 3 mesi dalla conclusione della I linea si può riutilizzare la terapia adottata precedentemente.

     

    Letteratura

    Fase diagnostica iniziale

    • lavagnetta-con-scritta-diagnosi

      15.12.2017

      Fase diagnostica iniziale

      Nell’iter diagnostico si richiede un utilizzo razionale delle metodiche disponibili.

      scopri

    Stadiazione clinica

    • medico-osserva-radiografia-polmone

      15.12.2017

      Stadiazione clinica

      Dopo aver effettuato una diagnosi cito-istologica, è necessario determinare l’estensione del carcinoma a livello sia toracico sia extratoracico al fine di stimare la prognosi e decidere il miglior approccio terapeutico in base ai gruppi diagnostici così ottenuti.

      scopri

    Terapia

    • icona-medico

      15.12.2017

      Terapia

      Per il trattamento dei tumori polmonari sono possibili diverse modalità terapeutiche, che possono essere utilizzate indipendentemente o in combinazione.

      scopri

    Terapia del SCLC

    • immagine-tumore-al-polmone

      15.12.2017

      Terapia del SCLC

      Il microcitoma è una neoplasia altamente chemiosensibile e le risposte al trattamento si osservano precocemente.

      scopri

    Prognosi

    • punta-penna-stilografica

      15.12.2017

      Prognosi

      La prognosi del tumore polmonare non a piccole cellule dipende innanzitutto dallo stato di avanzamento della malattia al momento della diagnosi iniziale (stadiazione).

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube