Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • carcinoma-polmonare

      Carcinoma Polmonare

      Il Carcinoma Polmonare è la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Vengono colpiti prevalentemente soggetti di età superiore a 50 anni che abbiano fatto uso di tabacco.

      Scopri di più

    • Carcinoma Polmonare
    • Descrizione
      • Storia del Carcinoma Polmonare
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Patogenesi
    • Classificazione
      • Tipologie di Carcinoma Polmonare
      • Caratterizzazione e Indicazioni Terapeutiche
    • Iter Diagnostico
      • Fase Diagnostica Iniziale
      • Stadiazione clinica
      • Terapia
      • Terapia del NSCLC
      • Terapia del SCLC
      • Prognosi del tumore polmonare
    • Letteratura
    • Avastin
    • Tarceva
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Classificazione
      • Iter Diagnostico
      • Letteratura
      • Avastin
      • Tarceva

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Polmonare
    3. Iter Diagnostico
    4. Stadiazione clinica

    Carcinoma Polmonare: Stadiazione clinica

    Dopo aver effettuato una diagnosi cito-istologica, è necessario determinare l’estensione del carcinoma a livello sia toracico sia extratoracico al fine di stimare la prognosi e decidere il miglior approccio terapeutico in base ai gruppi diagnostici così ottenuti. A questo scopo, oltre alle procedure diagnostiche menzionate per la valutazione iniziale, si possono utilizzare, se necessario, tecniche d’indagine più complesse (Box 3).

    ll sistema di classificazione TNM è un mezzo universalmente accettato per la stadiazione del carcinoma polmonare e si basa sulla valutazione di tre parametri:

    • il tumore primario (fattore T);
    • i linfonodi (fattore N);
    • le metastasi a distanza (fattore M). 

    Per il fattore T, si valuta sia la dimensione del tumore primario sia il grado di invasività delle strutture toraciche (da T1a T4), per il fattore N si valuta il coinvolgimento dei linfonodi regionali (da N0 a N3) mentre per il fattore M si valuta la presenza o meno di metastasi a distanza (da M0 a M1b). Questo sistema di stadiazione, recentemente aggiornato, è applicabile a tutti i tumori del polmone.
    Solitamente nell’inquadramento clinico, e ai fini terapeutici, si considerano tre fasi progressive di malattia: malattia iniziale (corrispondente agli stadi I e II), malattia localmente avanzata (stadio III) e malattia avanzata o metastatica (stadio IV) (Tabella 1).

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Letteratura

    Fase diagnostica iniziale

    • lavagnetta-con-scritta-diagnosi

      15.12.2017

      Fase diagnostica iniziale

      Nell’iter diagnostico si richiede un utilizzo razionale delle metodiche disponibili.

      scopri

    Terapia

    • icona-medico

      15.12.2017

      Terapia

      Per il trattamento dei tumori polmonari sono possibili diverse modalità terapeutiche, che possono essere utilizzate indipendentemente o in combinazione.

      scopri

    Terapia del NSCLC

    • mano-stretta-tra-due-mani

      15.12.2017

      Terapia del NSCLC

      Malattia iniziale (stadio I e II) e malattia localmente avanzata operabile (stadio IIIA)

      scopri

    Terapia del SCLC

    • immagine-tumore-al-polmone

      15.12.2017

      Terapia del SCLC

      Il microcitoma è una neoplasia altamente chemiosensibile e le risposte al trattamento si osservano precocemente.

      scopri

    Prognosi

    • punta-penna-stilografica

      15.12.2017

      Prognosi

      La prognosi del tumore polmonare non a piccole cellule dipende innanzitutto dallo stato di avanzamento della malattia al momento della diagnosi iniziale (stadiazione).

      scopri

    • © 2021
    • 14.04.2021
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube