Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • carcinoma-polmonare

      Carcinoma Polmonare

      Il Carcinoma Polmonare è la neoplasia con il maggior tasso di incidenza e di mortalità nel mondo. Vengono colpiti prevalentemente soggetti di età superiore a 50 anni che abbiano fatto uso di tabacco.

      Scopri di più

    • Carcinoma Polmonare
    • Descrizione
      • Storia del Carcinoma Polmonare
    • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Patogenesi
    • Classificazione
      • Tipologie di Carcinoma Polmonare
      • Caratterizzazione e Indicazioni Terapeutiche
    • Iter Diagnostico
      • Fase Diagnostica Iniziale
      • Stadiazione clinica
      • Terapia
      • Terapia del NSCLC
      • Terapia del SCLC
      • Prognosi del tumore polmonare
    • Letteratura
    • Avastin
    • Tarceva
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Classificazione
      • Iter Diagnostico
      • Letteratura
      • Avastin
      • Tarceva

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Polmonare
    3. Epidemiologia

    Carcinoma Polmonare: Epidemiologia

    Il tumore polmonare è la principale causa di morte nei Paesi industrializzati. L’Associazione Italiana dei Registri Tumori (Airtum), in base ai dati raccolti nel periodo 2007-2010, ha stimato che in Italia nel 2014 saranno diagnosticati 40.000 nuovi casi di tumore del polmone, dei quali il 30% circa nelle donne (Airtum 2014).

    La patologia, in base a tale elaborazione, si configura con le seguenti caratteristiche:

    • è il quarto tumore per frequenza nella popolazione (11%);
    • 1 uomo ogni 9 e 1 donna ogni 37 sono a rischio di sviluppare il tumore nel corso della vita (0-84 anni);
    • la diagnosi è più frequente tra gli uomini, ove rappresenta il secondo tumore per incidenza (dopo il carcinoma prostatico), rispetto alle donne, nelle quali rappresenta la terza neoplasia per incidenza (dopo il tumore della mammella e del colon-retto). Negli uomini, tuttavia, è stata riscontrata una riduzione nell’incidenza del carcinoma polmonare negli ultimi anni, mentre nelle donne la diagnosi di questo tumore è in aumento. Queste tendenze rispecchiano l’andamento del principale fattore di rischio, il fumo di sigaretta (Airtum 2014).

    Il tumore al polmone rimane tutt’oggi, nonostante le terapie disponibili, una neoplasia a prognosi particolarmente sfavorevole, con elevati tassi di mortalità. Dai dati del Surveillance, Epidemiology and End Results (SEER) Program riferiti al periodo 2004-2010, la sopravvivenza globale a 5 anni dei pazienti diagnosticati con carcinoma polmonare è rimasta al 16,8%, una percentuale inferiore a quella generalmente osservata con altre neoplasie ad alta prevalenza (SEER Cancer Statistics 2014). Negli Stati Uniti, le stime per il 2014 indicano 224.210 nuovi casi di tumore al polmone e 159.260 decessi per questa patologia (American Cancer Society 2014). In Europa si osserva nel 2012 che questa neoplasia rappresenta la prima causa di morte per tumore negli uomini e la terza nelle donne (Ferlay 2012). La percentuale di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è andata aumentando moderatamente tra l’inizio degli anni Novanta e il 2010, dal 10% al 14% nei maschi e dal 12% al 18% nelle femmine (Airtum 2014).


    Letteratura

    Fattori di rischio

    • 15.12.2017

      Fattori di rischio

      Tra i vari fattori di rischio per il tumore al polmone, rimane indiscusso e drammatico il ruolo svolto dal fumo di sigaretta, responsabile almeno dell’85% dei casi.

      scopri

    Patogenesi

    • 15.12.2017

      Patogenesi

      Il processo che porta alla trasformazione di una cellula da normale in tumorale è complesso e non del tutto chiarito.

      scopri

    Parla l’esperto

    • osservazione-di-una-radiografia-da-parte-di-medici

      15.12.2017

      Parla l'esperto

      scopri

    Linee guida e Link utili

    • lampadine

      15.12.2017

      Linee Guida e Link utili

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube