Carcinoma Polmonare: Tipologie di Carcinoma Polmonare
Carcinoma squamoso
Questo tumore, che rappresenta il 20-23% circa delle neoplasie polmonari diagnosticate, prende origine principalmente dai grossi bronchi e interessa pertanto soprattutto le regioni ilari. Tende a mantenersi in sede intratoracica fino a fasi relativamente tardive ed è quindi associato a una prognosi relativamente migliore rispetto ad altri istotipi. Recentemente, tuttavia, sarebbe stato riscontrato un aumento nella percentuale di carcinomi squamocellulari a localizzazione periferica. Quando è ben differenziato, questo tumore ha caratteristiche biologiche facilmente riconoscibili (Figura 4A).
Adenocarcinoma
L’adenocarcinoma (37-38% della casistica) comprende diversi sottotipi, che variano per grado di invasività e prognosi (Figura 4B-D). Vista la frequenza delle varianti istologiche miste, la classificazione finale dovrebbe tener conto del sottotipo predominante. L’adenocarcinoma tende a svilupparsi perifericamente e presenta frequentemente coinvolgimento linfonodale e pleurico, e metastasi a distanza. Generalmente si considerano tre categorie prognostiche: grado basso (adenocarcinoma a prevalente crescita lepidica), grado intermedio (acinare e papillare) e grado alto (micropapillare e solido). Negli adenocarcinomi (come pure negli istotipi misti con adenocarcinoma prevalente e nei NSCLC-NOS) si raccomandano studi molecolari per verificare la presenza di mutazioni di EGFR (circa 10-40% degli adenocarcinomi) e K-RAS (20% degli adenocarcinomi dei fumatori) e di traslocazioni di EML4-ALK (5% circa degli adenocarcinomi).
Microcitoma
I microcitomi (11-15% della casistica) hanno caratteristiche istologiche facilmente distinguibili (Figura 4E) e presentano tipicamente localizzazione peribronchiale, con infiltrazione della sottomucosa e del tessuto peribronchiale. Si possono presentare come microcitomi puri o misti (con presenza di atri tipi cellulari non-microcitoma). Nei pazienti con microcitoma sono comuni estese metastasi linfonodali, come pure le metastasi a diffusione ematica, con caratteristico coinvolgimento encefalico.
Carcinoma a grandi cellule
Questo istotipo è relativamente raro (2-3% circa). I carcinomi a grandi cellule si presentano spesso come masse tumorali necrotiche localizzate per lo più alla periferia del polmone. La diagnosi di questo tumore, caratterizzato istologicamente da grandi cellule poligonali con nuclei vescicolari e nucleoli prominenti (Figura 4F), è generalmente una diagnosi di esclusione e può essere formulata solo su materiale ottenuto da prelievo chirurgico.
Figura 4
Istotipi di carcinoma polmonare (ematossilina-eosina, vari ingrandimenti).
(A) Carcinoma squamoso. Travis 2011 Clin Chest Med 32 (2011) 669–692
(B) Adenocarcinoma invasivo a crescita prevalentemente lepidica. Travis 2011 Clin Chest Med 32(2011) 669-692
(C) Adenocarcinoma invasivo acinare. Travis 2011 Clin Chest Med 32 (2011) 669–692
(D) Adenocarcinoma invasivo papillare. Travis 2011 Clin Chest Med 32 (2011) 669–692
(E) Microcitoma. Travis 2011 Clin Chest Med 32 (2011) 669–692
(F) Carcinoma a grandi cellule. (Travis 2011 Clin Chest Med 32 (2011) 669–692)