Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • carcinoma-ovarico

      Carcinoma Ovarico

      Scopri di più

    • Carcinoma Ovarico
    • Descrizione
    • Epidemiologia
    • Eziopatogenesi
    • Diagnosi
    • Stadiazione
    • Sintomi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Eziopatogenesi
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Sintomi
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Ovarico
    3. Studi clinici storici

    Studi clinici di interesse storico nel CO 

    Correlazione tra percentuale di citoriduzione ottimale e tempo mediano di sopravvivenza

    STUDIO CLINICO:

    Bristow RE al. Survival effect of maximal cytoreductive surgery for advanced ovarian carcinoma during the platinum era: a meta-analysis. J Clin Oncol. 2002 Mar 1;20(5):1248-59.

    Descrizione dello studio (metanalisi):

    N. pazienti valutate: 81 coorti per un totale di 6885 pazienti (53 studi)

    Stadio di malattia: carcinoma ovarico in stadio III e IV

    Definizione di citoriduzione ottimale: diametro del residuo di malattia ≤2 cm (nel 97% degli studi)

    Obiettivo: valutare l’effetto relativo della percentuale di citoriduzione chirurgica ottimale e di altre variabili prognostiche sulla sopravvivenza di pazienti con carcinoma dell’ovaio in fase avanzata trattate con chemioterapia a base di platino tra il 1989 e il 1998

    Risultati:

    • La citoriduzione ottimale è stata dimostrato essere uno dei più importanti fattori determinanti la sopravvivenza delle pazienti con carcinoma ovarico in fase avanzata trattate con chemioterapia a base di platino (Figura 1 e 2)
    • Questa correlazione positiva è rimasta significativa (p<0,001) anche dopo controllo per altre variabili prognostiche (es. età mediana, anno di pubblicazione dello studio e dose-intensity della terapia a base di platino, etc.)

    Conclusioni:

    La citoriduzione chirurgica ottimale rappresenta il più forte fattore predittivo di sopravvivenza nelle donne con carcinoma dell’ovaio in fase avanzata trattate con chemioterapia a base di platino.

     

    Bibliografia

    1. Bristow RE al. Survival effect of maximal cytoreductive surgery for advanced ovarian carcinoma during the platinum era: a meta-analysis. J Clin Oncol. 2002 Mar 1;20(5):1248-59.
     

    L’importanza di un approccio sistematico per la stadiazione del CO

    STUDIO CLINICO:

    Young RC et al. Staging laparotomy in early ovarian cancer. JAMA 1983

    Descrizione dello studio:

    N. pazienti valutate: 100 provenienti da Centri dell’Ovarian Cancer Study Group

    Diagnosi iniziale: carcinoma ovarico in fase iniziale (stadio FIGO IA-IIB)

    Intervento: ristadiazione sistematica condotta in maniera prospettica

    Obiettivi: identificare le procedure chirurgiche e non chirurgiche adeguate per un’accurata stadiazione del carcinoma dell’ovaio

    Risultati:

    Solo il 25% delle pazienti è stata sottoposta ad un’incisione chirurgica iniziale adeguata per una valutazione completa della pelvi e della cavità addominale.

    DOPO RISTADIAZIONE SISTEMATICA (Figura 1 e 2)

    • Sono state osservate variazioni dello stadio di malattia in quasi tutte le categorie iniziali
    • Il 31% (31/100) delle pazienti presentava uno stadio di malattia più avanzato rispetto a quello inizialmente diagnosticato
    • 23 pazienti su 31 (77%) sono state rivalutate in uno stadio FIGO III 

    Conclusioni:

    Gli autori, sulla base dei risultati dello studio, sostenevano che le procedure di stadiazione tradizionalmente utilizzate per la valutazione clinica delle pazienti con carcinoma dell’ovaio in fase iniziale risultavano spesso incomplete e inadeguate.

     

    Bibliografia

    1. Young RC et al. Staging laparotomy in early ovarian cancer. JAMA. 1983 Dec 9;250(22):3072-6.
    • Link correlati

      • News
      • Studi clinici storici
      • Endpoint degli studi clinici sul CO
      • Download risorse
      • Congressi

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube