Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • carcinoma-ovarico

      Carcinoma Ovarico

      Scopri di più

    • Carcinoma Ovarico
    • Descrizione
    • Epidemiologia
    • Eziopatogenesi
    • Diagnosi
    • Stadiazione
    • Sintomi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Eziopatogenesi
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Sintomi
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Ovarico
    3. Sottotipi istologici nel CO

    Sottotipi istologici di carcinoma ovarico

    Descrizione dello studio:

    I tumori primitivi dell’ovaio possono originare da tre elementi che costituiscono l’ovaio: [2]

    • l’epitelio superficiale
    • lo stroma ovarico e i cordoni sessuali
    • le cellule germinali

    Carcinoma ovarico epiteliale – 5 differenti malattie

    Le neoplasie epiteliali rappresentano il 60% delle neoplasie ovariche.

    In origine il carcinoma dell’ovaio veniva considerato e trattato come un’unica malattia. Ad oggi grazie alle nuove conoscenze e alle nuove tecniche di indagine istologica è possibile considerare le varianti come malattie distinte.[2]

    Il carcinoma dell’ovaio epiteliale è pertanto una malattia eterogenea e sono stati riconosciuti cinque principali sottotipi istologici (Figura 2):[3]

    1. Sieroso di alto grado
    2. Sieroso di basso grado
    3. Cellule chiare
    4. Endometrioide
    5. Mucinoso

    Ogni sottotipo istologico è associato ad un comportamento clinico distinto (risposta alla chemioterapia, pattern di metastasi, sopravvivenza). [3]

    Carcinoma ovarico sieroso ad alto grado ed endometrioide

    • Istotipo presente nella maggior parte dei pazienti con carcinoma ovarico epiteliale (Figura 3) [2]
    • Spesso caratterizzato dall’aberrazione del gene p53 (osservata anche nelle istologie endometrioidi) [2]
    • Associato a mutazioni deleterie in BRCA1 e BRCA2 [2]
    • inizialmente chemiosensibilie, la resistenza alla terapia tende ad aumentare ad ogni recidiva [2]

     

    Carcinoma ovarico sieroso di basso grado

    • Presenta un comportamento più indolente [2]
    • Studi retrospettivi hanno descritto bassi tassi di risposta ad agenti citotossici e ormonali [2]
    • Sono prevalenti le mutazioni in PI3KCA, BRAF e KRAS [2]
    • Non esistono al momento biomarker predittivi per guidare il trattamento [2]

    Carcinoma ovarico a cellule chiare

    • Presenta mutazioni frequenti al gene ARID1A [2]
    • Può essere associato ad endometriosi [2]
    • Risponde scarsamente alla chemioterapia [2]

    Carcinoma ovarico mucinoso

    • La maggior parte è diagnosticata nella fase iniziale [2]
    • La malattia in stadio avanzato è associata a una ridotta probabilità di risposta alla terapia di I linea con platino[5]
    • Quasi il 100% è caratterizzato da mutazioni KRAS ed elevata frequenza di amplificazione HER2 [2]

     

    Bibliografia

    1. Vaughan S et al. Rethinking ovarian cancer: recommendations for improving outcomes. Nat Rev Cancer. 2011 Sep 23;11(10):719-25.
    2. Jayson GC et al. Ovarian Cancer. Lancet 2014;384:1376-1388.
    3. Banerjee S, Kaye SB. New strategies in the treatment of ovarian cancer: current clinical perspectives and future potential. Clin Cancer Res. 2013 Mar 1;19(5):961-8.
    4. Kurman RJ, Shih IeM. Molecular pathogenesis and extraovarian origin of epithelial ovarian cancer--shifting the paradigm. Hum Pathol. 2011 Jul;42(7):918-31.
    5. Tumori dell’ovaio. Linee Guida AIOM. Edizione 2014
    • Link correlati

      • Letti per voi
      • News
      • Eziopatogenesi
      • La parola agli esperti
      • Congressi

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube