Scatti d'energia
La campagna “Scatti d’energia”: ritratti d’autore, “selfies” e messaggi contro il tumore ovarico
“Scatti d’energia - Insieme contro il tumore ovarico” è una campagna nazionale d’informazione e sensibilizzazione promossa da ACTO onlus - Alleanza contro il Tumore Ovarico, con il sostegno di Roche, per rompere il muro di silenzio che circonda il tumore ovarico, il più insidioso e meno conosciuto tra i tumori femminili.
Ogni anno in Italia si registrano circa 5.000 nuovi casi di tumore ovarico. Nel 75% dei casi il carcinoma ovarico viene diagnosticato quando è già in stadio avanzato perché la malattia nelle sue fasi iniziali si accompagna a sintomi aspecifici e non riconosciuti. Secondo una ricerca promossa da ACTO onlus insieme a O.N.Da, l’Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, il 70% delle donne italiane di età compresa tra i 40 e 65 anni non conosce la sintomatologia del tumore ovarico. La diagnosi non tempestiva, facilitata dalla scarsa informazione, può influenzare l’esito delle terapie e la possibilità di sconfiggere la patologia.
Per colmare il vuoto d’informazione che caratterizza il tumore ovarico, ACTO onlus ha deciso di coinvolgere nella campagna celebrities e cittadini comuni, che attraverso “foto con messaggio”, diffuse nelle piazze o attraverso il web, potranno sensibilizzare tutte le donne sull’importanza di conoscere i sintomi di questa patologia, non trascurarli e sottoporsi regolarmente a visita ginecologica.
La campagna Scatti d’energia si sviluppa attraverso:
- la mostra-evento, allestita nei centri storici delle più importanti città italiane;
- attività social promosse sul web per favorire la partecipazione dei cittadini.
La mostra evento propone dieci foto d’autore in stile “selfie” di personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della cultura, che hanno accettato di farsi ritrarre da Dirk Vogel, fotografo delle star, insieme a un proprio messaggio di sensibilizzazione sul tumore ovarico:
- Jane Alexander, attrice;
- Anna Bonaiuto, attrice;
- Lorella Cuccarini, ballerina e conduttrice televisiva;
- Elisa Di Francisca, schermitrice medaglia d’oro nel fioretto alle Olimpiadi di Londra del 2012;
- Doriana e Massimiliano Fuksas, architetti;
- Lucrezia Lante della Rovere, attrice e Marina Ripa di Meana, stilista e personaggio televisivo;
- Emma Marrone, cantautrice;
- Paola Perego, conduttrice televisiva;
- Francesco Renga, cantautore;
- Claudio Santamaria, attore.
La mostra-evento con i ritratti delle star partirà da Milano, in piazza Cordusio, dove sarà allestita dal 10 al 16 settembre. Nei pressi dell’installazione verrà distribuito gratuitamente il leaflet informativo di ACTO onlus ‘10 fatti che tutte le donne devono conoscere sul tumore ovarico’.
I visitatori potranno inoltre ritirare la prima Guida al Tumore Ovarico realizzata da ACTO onlus in collaborazione con 7 società scientifiche. Sarà inoltre possibile lasciare un proprio messaggio sul libro delle firme della mostra.
Dopo la tappa inaugurale di Milano, la mostra è stata ospitata a Napoli, Roma e il 12 maggio 2015 anche a Bari.
I cittadini potranno diventare protagonisti della campagna e promuovere l’informazione che aiuta ogni donna a conoscere e a riconoscere i sintomi della malattia caricando sulla pagina Facebook di Scatti d’energia un selfie con un proprio messaggio, che si affiancherà ai ritratti dei personaggi famosi nella webgallery ospitata sul sito della campagna.
Partner
Acto onlus - Alleanza contro il tumore Ovarico è la prima associazione italiana impegnata nella lotta contro il tumore ovarico. Fondata nel 2010 da Mariaflavia Villevieille Bideri, promuove programmi di informazione e sensibilizzazione della popolazione femminile e della classe medica, sostiene progetti di ricerca scientifica, offre borse di studio per ricercatori, lavora per accelerare l’introduzione anche nel nostro Paese di nuovi farmaci già disponibili in Europa. L’attività dell’associazione si struttura attraverso gruppi di lavoro tematici, workshop, convegni, il sito internet www.actoonlus.it e si avvale principalmente del lavoro volontario degli associati. L’associazione è presieduta dalla dottoressa Nicoletta Cerana.