Carcinoma Ovarico
Il cancro ovarico rappresenta circa il 30% di tutti i tumori maligni dell’apparato genitale femminile e occupa il decimo posto tra tutti i tumori nelle donne, con il 3% di tutti i casi. costituisce la quarta causa di morte per neoplasia maligna nel sesso femminile nei paesi industrializzati. La prevalenza di questa neoplasia è rimasta stabile negli ultimi decenni intorno al 2%. Secondo il Registro Tumori dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), una donna su 74 si ammala di tumore ovarico nel corso della vita e una su 104 muore a causa di questa neoplasia.
Classificazioni dei tumori epiteliali
Per istologia. Il tumore epiteliale è piuttosto eterogeneo dal punto di vista istologico; una classificazione in otto sottotipi istologici è comunemente adottata.
Tumori epiteliali dell’ovaio: sottotipi
Per grado di malignità. Una seconda classificazione tiene conto del potenziale di malignità, la tendenza del tumore a espandersi e invadere le strutture adiacenti.
Per stadio di diffusione. Dal punto di vista della gestione e della terapia, particolarmente importante è la classificazione in base all’estensione e al coinvolgimento delle strutture intorno all’ovaio, o stadiazione.
La stadiazione più comunemente utilizzata per i tumori dell’ovaio è la stadiazione FIGO (International Federation of Gynecology and Obstetrics).
-
Link correlati