Carcinoma mammario triplo negativo HER2-
Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è definito dalla:
- mancata espressione di recettori sia estrogenici che progestinici,
- mancata sovraespressione del Human Epidermal Growth Factor Receptor 2 (HER2). [1]
Il TNBC rappresenta il 10-20% dei tumori mammari invasivi ed è tre volte più comune nelle donne di discendenza africana e in premenopausa. È associato a un comportamento più aggressivo, con precoce sviluppo di mestastasi, e a una prognosi più sfavorevole rispetto a quella delle altre tipologie tumorali. [1] All’interno di questo sottogruppo sono compresi alcuni istotipi speciali come il midollare tipico e l’adenoido-cistico, a basso rischio di recidiva.[2] Esiste una corrispondenza dell’80% circa tra il fenotipo “triplo negativo” individuato su base immunoistochimica e il sottogruppo intrinseco “basal like” individuato su base genica.[1]
La chemioterapia citotossica è la principale opzione terapeutica per questo gruppo di tumore, in assenza di bersagli specifici.[3] I TNBC beneficiano della chemioterapia adiuvante, ad eccezione dei sottotipi istologici midollare e adenoido-cistico.[4] I regimi terapeutici a base di taxani rappresentano lo standard come terapia di prima linea nelle pazienti che vanno incontro a progressione dopo chemioterapia adiuvante con antracicline e non contenente taxani. A causa del frequente coinvolgimento viscerale, del decorso aggressivo e del rischio di un rapido peggioramento delle pazienti, è più spesso necessario ricorrere a regimi chemioterapici di combinazione. Non esiste un approccio standard per le pazienti che richiedono una chemioterapia di seconda o terza linea. La selezione del migliore agente/regime terapeutico, la durata e il numero dei regimi dovrebbero comunque essere personalizzati. [3]
Sono tuttora in corso ricerche mirate a identificare nuovi potenziali target basati sulle caratteristiche fenotipiche e molecolari di questi tumori. [5]
Bibliografia
- Boyle P. Ann Oncol 2012; 23 (Suppl 6): vi7–vi12.
- Aiom. Linee guida neoplasie della mammella. Edizione 2013 (aggiornamento a luglio 2013).
- Cardoso F et al. Ann Oncol 2012; 23 (Suppl 7): vi11-vi19
- Senkus E et al. Ann Oncol 2013; 24 (Suppl 6): vi7-vi23.
- Arnedis M et al. Ther Adv Med Oncol 2012; 4(4) 195–210