Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-carcinoma-mammario

      Il Carcinoma Mammario

      Scopri di più

    • Carcinoma Mammario
    • Descrizione
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prognosi
    • Screening e diagnosi
    • Trattamento
    • Breast unit
    • Herceptin
    • Perjeta
    • Kadcyla
    • Avastin
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prognosi
      • Screening e diagnosi
      • Trattamento
      • Breast unit
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Kadcyla
      • Avastin

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Mammario
    3. TNBC

    Carcinoma mammario triplo negativo HER2-

    Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è definito dalla:

    • mancata espressione di recettori sia estrogenici che progestinici,
    • mancata sovraespressione del Human Epidermal Growth Factor Receptor 2 (HER2). [1]

    Il TNBC rappresenta il 10-20% dei tumori mammari invasivi ed è tre volte più comune nelle donne di discendenza africana e in premenopausa. È associato a un comportamento più aggressivo, con precoce sviluppo di mestastasi, e a una prognosi più sfavorevole rispetto a quella delle altre tipologie tumorali. [1] All’interno di questo sottogruppo sono compresi alcuni istotipi speciali come il midollare tipico e l’adenoido-cistico, a basso rischio di recidiva.[2] Esiste una corrispondenza dell’80% circa tra il fenotipo “triplo negativo” individuato su base immunoistochimica e il sottogruppo intrinseco “basal like” individuato su base genica.[1]

     La chemioterapia citotossica è la principale opzione terapeutica per questo gruppo di tumore, in assenza di bersagli specifici.[3] I TNBC beneficiano della chemioterapia adiuvante, ad eccezione dei sottotipi istologici midollare e adenoido-cistico.[4]  I regimi terapeutici a base di taxani rappresentano lo standard come terapia di prima linea nelle pazienti che vanno incontro a progressione dopo chemioterapia adiuvante con antracicline e non contenente taxani. A causa del frequente coinvolgimento viscerale, del decorso aggressivo e del rischio di un rapido peggioramento delle pazienti, è più spesso necessario ricorrere a regimi chemioterapici di combinazione. Non esiste un approccio standard per le pazienti che richiedono una chemioterapia di seconda o terza linea. La selezione del migliore agente/regime terapeutico, la durata e il numero dei regimi dovrebbero comunque essere personalizzati. [3]

    Sono tuttora in corso ricerche mirate a identificare nuovi potenziali target basati sulle caratteristiche fenotipiche e molecolari di questi tumori. [5]

     

    Bibliografia

    1. Boyle P. Ann Oncol 2012; 23 (Suppl 6): vi7–vi12.
    2. Aiom. Linee guida neoplasie della mammella. Edizione 2013 (aggiornamento a luglio 2013).
    3. Cardoso F et al. Ann Oncol 2012; 23 (Suppl 7): vi11-vi19
    4. Senkus E et al. Ann Oncol 2013; 24 (Suppl 6): vi7-vi23.
    5. Arnedis M et al. Ther Adv Med Oncol 2012; 4(4) 195–210

    Tumore HER2 positivo

    • carcinoma-mammario-01

      30.05.2017

      Tumore HER2 positivo

      Human epidermal growth factor receptor 2 (HER2/neu) è un gene che codifica per...

      scopri

    Tumore HER2 negativo

    • cellula-carcinoma-mammario

      24.05.2017

      Tumore HER2 negativo

      Il carcinoma della mammella è una malattia eterogenea e pazienti con tumori apparentemente simili...

      scopri

    Tumore TNBC

    • rappresentazione-carcinoma-mammario

      21.12.2017

      Tumore TNBC

      Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è definito dalla...

      scopri

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube