Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-carcinoma-mammario

      Il Carcinoma Mammario

      Scopri di più

    • Carcinoma Mammario
    • Descrizione
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prognosi
    • Screening e diagnosi
    • Trattamento
    • Breast unit
    • Herceptin
    • Perjeta
    • Kadcyla
    • Avastin
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prognosi
      • Screening e diagnosi
      • Trattamento
      • Breast unit
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Kadcyla
      • Avastin

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Mammario
    3. Prognosi

    Carcinoma mammarico: Prognosi

    Le principali variabili prognostiche vengono fornite dalla stadiazione del tumore. Le dimensioni del tumore e stato dei linfonodi ascellari  forniscono informazioni accurate sulle probabilità di recidiva. Anche le modificazioni molecolari del tumore sono prognosticamente utili: l’iperespressione di HER2 o la mutazione del gene p53, per esempio, indicano una prognosi più sfavorevole. [1]

    Dimensioni del tumore [2]

    È difficile definire un valore soglia al di sotto o al di sopra del quale il tumore possa essere considerato a cattiva o a buona prognosi, fatta eccezione per i tumori molto piccoli.

    Tuttavia, anche nei tumori pT1a e pT1b la valutazione del rischio non può prescindere dal considerare gli altri parametri prognostici, quali lo stato dei linfonodi ascellari, i fattori biologici (Ki-67, stato dei recettori ormonali, stato di HER2, grading) e l’età della paziente. [1]

    Stato dei linfonodi ascellari

    Insieme alle dimensioni del tumore, lo stato dei linfonodi ascellari rappresenta la variabile prognostica più importante e fornisce un’informazione ragionevolmente accurata sulla probabilità di recidiva. [1]

    La presenza di cellule isolate o di micrometastasi nei linfonodi regionali si associa, in assenza di terapie adiuvanti, a una peggiore sopravvivenza libera da malattia. [2] Esiste inoltre una correlazione diretta tra sopravvivenza libera da malattia e numero di linfonodi interessati. Dopo terapia locale, la sopravvivenza libera da malattia è intorno al 75% nelle pazienti N0 e intorno al 25% in quelle N+. [3]

    Grado istologico [2]

    Un grado istologico elevato (G3) è considerato un fattore prognostico sfavorevole a differenza di un grado istologico basso (G1). Più difficile è la valutazione di un grado istologico intermedio (G2). 

    Attività proliferativa (Ki67) [2]

    Viene misurata con il Ki67 labeling index (percentuale di nuclei di cellule tumorali che si colorano con l’anticorpo per la proteina Ki67 codificata dal gene KI67).

    Tipo istologico [2]

    Gli istotipi tubulari, midollare, adenoide cistico, apocrino che in assenza di interessamento linfonodale e di altri segni di aumentato rischio metastatico hanno una prognosi favorevole. Deve comunque essere sottolineato che i carcinomi midollari sono rari e la diagnosi, difficile, richiede parametri istologici ben precisi.

    Invasione vascolare [2]

    L’invasione vascolare (definita come presenza di chiari segni di invasione in almeno dieci campi microscopici) non è universalmente accettata come fattore prognostico ma in diversi studi è stato riportata essere predittiva di una peggiore sopravvivenza libera da riprese e sopravvivenza globale nelle pazienti N- e con altri fattori di rischio quali il grado istologico, le dimensioni del tumore e lo stato dei recettori ormonali. [1]

    Stato di HER-2 [2]

    La sovraespressione di HER2 all’immunoistochimica o l’amplificazione genica di HER2, presenti in circa il 15-20% dei carcinomi mammari, rappresentano un consolidato fattore prognostico e un fattore predittivo di risposta ai farmaci anti-HER2 e verosimilmente di resistenza al tamoxifene. È estremamente importante che la determinazione venga effettuata in laboratori accreditati.

    Stato dei recettori ormonali [2]

    È importante definire lo stato sia dei recettori estrogenici che progestinici e riportare la percentuale delle cellule positive che deve essere valutata come una variabile quantitativa continua. [1]

    Età della paziente [2]

    Età < 35 anni: prognosi peggiore.

    Bibliografia

    1. Lippman ME. Breast Cancer. In: Harrison’s Principles of Internal Medicine. McGraw Hill, 17th Edition
    2. Aiom. Linee guida neoplasie della mammella. Edizione 2013 (aggiornamento a luglio 2013).
    3. Lopez M. Tumori della mammella. In: Oncologia Medica Pratica. Società Editrice Universo, Roma; 3a Edizione

    Tumore HER2 positivo

    • carcinoma-mammario-01

      30.05.2017

      Tumore HER2 positivo

      Human epidermal growth factor receptor 2 (HER2/neu) è un gene che codifica per...

      scopri

    Tumore HER2 negativo

    • cellula-carcinoma-mammario

      24.05.2017

      Tumore HER2 negativo

      Il carcinoma della mammella è una malattia eterogenea e pazienti con tumori apparentemente simili...

      scopri

    Tumore TNBC

    • rappresentazione-carcinoma-mammario

      21.12.2017

      Tumore TNBC

      Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è definito dalla...

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube