Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-carcinoma-mammario

      Il Carcinoma Mammario

      Scopri di più

    • Carcinoma Mammario
    • Descrizione
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prognosi
    • Screening e diagnosi
    • Trattamento
    • Breast unit
    • Herceptin
    • Perjeta
    • Kadcyla
    • Avastin
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prognosi
      • Screening e diagnosi
      • Trattamento
      • Breast unit
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Kadcyla
      • Avastin

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Mammario
    3. Epidemiologia

    Carcinoma mammario: Epidemiologia

    I numeri del carcinoma della mammella in Italia

    Incidenza e mortalità

    In Italia, il tasso di incidenza standardizzato di tumore della mammella nelle donne è 114/100.000/anno e il tasso di mortalità standardizzato è 24/100.000/anno.[1]

    Le differenze tra macro-aree osservate nel periodo 2006-2009 mostrano una maggiore incidenza al Nord rispetto al Centro e al Sud-Isole.[1]

     

    I tumori della mammella rappresentano il tumore più frequentemente diagnosticato tra le donne sia nella fascia d’eta 0-49 anni (41%), sia nella classe d’età 50-69 anni (36%), sia in quella più anziana ≥70 anni (21%). [1]

    Dalla fine degli anni Ottanta si osserva una moderata, ma continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-1,6%/anno), attribuibile all’efficacia dello screening, almeno in alcune fasce d’età (ed ai progressi terapeutici, in particolar modo alle terapie multimodali).

    I numeri del carcinoma della mammella in Italia

    Prevalenza

    Complessivamente in Italia vivono 522.235 donne (stima per l’anno 2006) che hanno ricevuto una diagnosi di carcinoma mammario, pari al 41,6% di tutte le donne che convivono con una pregressa diagnosi di tumore e pari al 23% di tutti i lungo sopravviventi (uomini e donne). 1

    Elaborazione grafica di dati da 1.

    La proporzione di questa casistica è maggiore nelle donne con età oltre i 75 anni e nel Nord Italia. [1]

     

    Bibliografia

    1.  Aiom. Linee guida neoplasie della mammella. Edizione 2013 (aggiornamento a luglio 2013).

    Tumore HER2 positivo

    • carcinoma-mammario-01

      30.05.2017

      Tumore HER2 positivo

      Human epidermal growth factor receptor 2 (HER2/neu) è un gene che codifica per...

      scopri

    Tumore HER2 negativo

    • cellula-carcinoma-mammario

      24.05.2017

      Tumore HER2 negativo

      Il carcinoma della mammella è una malattia eterogenea e pazienti con tumori apparentemente simili...

      scopri

    Tumore TNBC

    • rappresentazione-carcinoma-mammario

      21.12.2017

      Tumore TNBC

      Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è definito dalla...

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube