Carcinoma mammario: Epidemiologia
I numeri del carcinoma della mammella in Italia
Incidenza e mortalità
In Italia, il tasso di incidenza standardizzato di tumore della mammella nelle donne è 114/100.000/anno e il tasso di mortalità standardizzato è 24/100.000/anno.[1]
Le differenze tra macro-aree osservate nel periodo 2006-2009 mostrano una maggiore incidenza al Nord rispetto al Centro e al Sud-Isole.[1]
I tumori della mammella rappresentano il tumore più frequentemente diagnosticato tra le donne sia nella fascia d’eta 0-49 anni (41%), sia nella classe d’età 50-69 anni (36%), sia in quella più anziana ≥70 anni (21%). [1]
Dalla fine degli anni Ottanta si osserva una moderata, ma continua tendenza alla diminuzione della mortalità per carcinoma mammario (-1,6%/anno), attribuibile all’efficacia dello screening, almeno in alcune fasce d’età (ed ai progressi terapeutici, in particolar modo alle terapie multimodali).
I numeri del carcinoma della mammella in Italia
Prevalenza
Complessivamente in Italia vivono 522.235 donne (stima per l’anno 2006) che hanno ricevuto una diagnosi di carcinoma mammario, pari al 41,6% di tutte le donne che convivono con una pregressa diagnosi di tumore e pari al 23% di tutti i lungo sopravviventi (uomini e donne). 1
Elaborazione grafica di dati da 1.
La proporzione di questa casistica è maggiore nelle donne con età oltre i 75 anni e nel Nord Italia. [1]
Bibliografia
- Aiom. Linee guida neoplasie della mammella. Edizione 2013 (aggiornamento a luglio 2013).