Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
      • Osteoarticolare
      • Rocaltrol
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-carcinoma-mammario

      Il Carcinoma Mammario

      Scopri di più

    • Carcinoma Mammario
    • Descrizione
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prognosi
    • Screening e diagnosi
    • Trattamento
    • Breast unit
    • Herceptin
    • Perjeta
    • Kadcyla
    • Avastin
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prognosi
      • Screening e diagnosi
      • Trattamento
      • Breast unit
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Kadcyla
      • Avastin

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Mammario
    3. Descrizione

    Il carcinoma mammario: descrizione

    Il carcinoma della mammella ha origine dalla proliferazione maligna delle cellule epiteliali che rivestono i dotti o i lobuli della mammella. [1]

    Le neoplasie epiteliali sono le più comuni cause di cancro nelle donne (con l’esclusione dei tumori cutanei), rappresentando circa un terzo di tutte le neoplasie nella popolazione femminile. [1]

    Una singola cellula, il risultato finale di una serie di mutazioni somatiche (acquisite) o germinali, è in grado di esprimere totalmente il potenziale maligno. Per questo il carcinoma della mammella può esistere per un lungo tempo sia come malattia non invasiva sia come malattia invasiva ma non metastatica. [1]

     

    Bibliografia

    1.  Harrison. Principi di Medicina Interna. 15° edizione. McGraw-Hill.

     

    Classificazione

    Classificazione istologica

    Il carcinoma invasivo o infiltrante di tipo non specifico (NST), comunemente noto come carcinoma duttale di tipo non specifico, comprende il gruppo più ampio di carcinomi invasivi della mammella (70%-80%) e rappresenta un’entità non facilmente definibile poiché comprende un gruppo eterogeneo di tumori che non presentano caratteristiche sufficienti per poterli classificare come tipi istologici specifici (così come avviene invece per il carcinoma lobulare o il tubulare).[1]

    Classificazione WHO 2012 [1]

    schema-classificazione-istologica-carcinoma-mammarico

    Modificato da tabella 1 di rif 1.

    Classificazione molecolare

    Il carcinoma della mammella è una malattia eterogenea e pazienti con tumori apparentemente simili per caratteristiche clinicopatologiche possono presentare un decorso clinico diverso. In seguito alle indagini di biologia molecolare sono stati individuati quattro sottotipi di carcinomi invasivi:[1]

    • “luminali A”: neoplasie con espressione dei recettori ormonali, a prognosi favorevole;[1]
    • “luminali B”: neoplasie che, pur possedendo l’espressione dei recettori ormonali, hanno un rischio di recidiva elevato, a causa dell’elevato indice proliferativo correlato ad alta espressione dei geni di proliferazione;[1]
    • “HER2”: presenza di espressione di HER2;[1]
    • “basal like”: neoplasie caratterizzate dalla assenza di espressione dei recettori ormonali e di HER2 e da una aumentata espressione delle citocheratine (mioepiteliali) basali (CK5/6 e CK 17).[1]

    A scopo prognostico e terapeutico, i tumori vengono raggruppati in surrogati dei sottotipi intrinseci definiti sulla base di dati istologici e immunoistochimici di routine.[2]

    Tabella 2. Definizioni corrispettive dei sottotipi intrinseci di carcinoma della mammella secondo la St Gallen Consensus Conference 2013 e inoltre raccomandati dalle lineeguida di Pratica Clinica ESMO.[2]

    Classificazione secondo il sistema TNM

    L’estensione della malattia viene descritta con criteri classificativi tradizionali ed il sistema TNM è il più frequentemente adottato.[1]

    Sistema di classificazione TNM rivisto dall’American Joint Commitee on Cancer.[1]

    Tabella 3. Classificazione AJCC (American Joint Commitee on Cancer) 2009 (settima edizione).[1]

    (1) I carcinomi nel parenchima mammario associati con malattia di Paget sono classificati in base al diametro e alle caratteristiche della malattia parenchimale, sebbene debba essere annotata la malattia di Paget.  (2) La sola invasione del derma non permette la classificazione del tumore come T4. (3) Il carcinoma infiammatorio è caratterizzato da alterazioni cutanee tipiche che coinvolgono un terzo o più della cute mammaria. La evidenziazione istologica di invasione tumorale dei linfatici del derma supporta la diagnosi ma tale caratteristica NON è richiesta per la diagnosi di carcinoma infiammatorio. L’invasione tumorale dei linfatici del derma senza caratteristiche cliniche tipiche NON è sufficiente per una diagnosi di carcinoma mammario infiammatorio. (4)Clinicamente rilevabili= rilevati mediante studi di diagnostica per immagini (esclusa la linfoscintigrafia) o mediante esame clinico e con caratteristiche altamente sospette per malignità o presunta macrometastasi patologica in base ad agoaspirato con ago sottile ed esame citologico. (5) Non clinicamente rilevabile= non rilevabile mediante esami di diagnostica per immagini (esclusa la linfoscintigrafia) o mediante esame clinico. (6) RT-PCR= reverse transcriptase/polymerase chain reaction. Sono stati effettuati studi con tecniche di biologia molecolare del linfonodo sentinella, che permettono in base ad analisi di RT-PCR quantitativa l’individuazione di micro e macrometastasi. L’impatto prognostico di tali risultati per la definizione della terapia oncologica deve essere ancora validato15-17. (7) Clinicamente rilevabile= rilevato mediante studi di diagnostica per immagini (esclusa linfoscintigrafia) o mediante esame clinico e con caratteristiche altamente sospette di malignità o presunta macrometastasi patologica sulla base di una aspirazione con ago sottile ed esame citologico.

    Classificazione in stadi dell’American Joint Commitee on Cancer.[1]

    Tabella 4- Classificazione in stadi del carcinoma mammario –AJCC (American Joint Commitee on Cancer) 2009. 1

    *T1 include T1mic

    ** I tumori T0 e T1 con sole micrometastasi linfonodali, sono esclusi dallo stadio II A e classsificati come stadio I B.

    • M0 comprende M0(i+).
    • La designazione pM0 non è valida; qualsiasi M0 dovrebbe essere clinica.
    • Se una paziente si presenta con M1 prima di una terapia sistemica neoadiuvante, lo stadio è considerato IV e rimane IV indipendentemente dalla risposta alla terapia neoadiuvante.
    • La designazione di stadio può cambiare se esami diagnostici per immagine rivelano la presenza di metastasi a distanza, a condizione che siano stati eseguiti entro quattro mesi dalla diagnosi in assenza di progressione di malattia e che la paziente non abbia ricevuto terapia neoadiuvante.
    • I prefissi “yc” ed “yp” indicano la classificazione dopo terapia neoadiuvante. Nessun gruppo di stadio è assegnato nel caso di ottenimento di una risposta completa patologica (ad esempio ypT0N0 cM0). 

     

    Bibliografia

    1.  Aiom. Linee guida neoplasie della mammella. Edizione 2013 (aggiornamento a luglio 2013).
    2.  Senkus E et al. Ann Oncol 2013; 24 (Suppl 6): vi7-vi23.

    Tumore HER2 positivo

    • carcinoma-mammario-01

      30.05.2017

      Tumore HER2 positivo

      Human epidermal growth factor receptor 2 (HER2/neu) è un gene che codifica per...

      scopri

    Tumore HER2 negativo

    • cellula-carcinoma-mammario

      24.05.2017

      Tumore HER2 negativo

      Il carcinoma della mammella è una malattia eterogenea e pazienti con tumori apparentemente simili...

      scopri

    Tumore TNBC

    • rappresentazione-carcinoma-mammario

      21.12.2017

      Tumore TNBC

      Il carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) è definito dalla...

      scopri

    • © 2021
    • 11.07.2019
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube