Carcinoma mammario: il gene HER2+
Human epidermal growth factor receptor 2 (HER2) è recettore, di tipo tirosin chinasico, di un fattore di crescita codificato dal gene Erb2 o HER2.[1] Una forma modificata di HER2, detta HER2/neu, è un proto-oncogene che risulta amplificato in circa il 15-20% dei carcinomi mammari.[2] Questi tumori iperesprimono sulla membrana cellulare il recettore HER2.[1] I due metodi più utilizzati per determinare lo stato di HER2 sono esame immuno-istochimico (IHC) e ibridazione in situ (ISH).
La funzione principale di HER2/neu, proto-oncogene, consiste nel mediare la crescita, la differenziazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali, promuovendo un comportamento tumorale più aggressivo.
Donne i cui tumori presentano amplificazione del gene HER2/neu o sovraespressione delle proteine codificate dal gene HER2/neu hanno una forma di carcinoma mammario più aggressiva, associata a sopravvivenza libera da malattia e sopravvivenza globale significativamente ridotte rispetto alle donne i cui tumori non sovraesprimono HER2/neu. [1]
Test per lo stato di HER2
E’ estremamente importante che la determinazione dello stato di HER2 venga effettuata in laboratori accreditati. [2]
Elaborazione grafica di dati testuali da 2.
Bibliografia
- Dawood S et al. J Clin Oncol 2009; 28: 92-98.
- Aiom. Linee guida neoplasie della mammella. Edizione 2013 (aggiornamento a luglio 2013).
- Senkus E et al. Ann Oncol 2013; 24 (Suppl 6): vi7-vi23.
- Cardoso F et al. Ann Oncol 2012; 23 (Suppl 7): vi11–vi19