Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-carcinoma-gastrico

      Il Carcinoma Gastrico

      Scopri di più

    • Carcinoma Gastrico
    • Descrizione
    • Epidemiologia
    • Sintomi
    • Stadiazione
    • Terapia
    • Prognosi
    • Prevenzione
    • Test HER2
    • Letteratura
    • Bibliografia
    • Più
      • Descrizione
      • Epidemiologia
      • Sintomi
      • Stadiazione
      • Terapia
      • Prognosi
      • Prevenzione
      • Test HER2
      • Letteratura
      • Bibliografia

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Gastrico
    3. Terapia

    Carcinoma gastrico: terapia

    Le principali opzioni terapeutiche per il tumore gastrico sono:

    • Chirurgia
    • Chemioterapia
    • Terapia mirata (targeted therapy)
    • Radioterapia[1]

    L’approccio più efficace utilizza almeno 2 tra queste opzioni in modo combinato. [1]

    La scelta della terapia dipende da molti fattori soprattutto da estensione e diffusione della lesione, ma anche da una valutazione della condizione di salute generale del paziente. Spesso la decisione coinvolge diversi specialisti tra cui

    • Gastroenterologo
    • Chirurgo oncologico
    • Oncologo
    • Radioterapista[1]

    Terapia mirata 

    Ad oggi esistono farmaci, approvati o in fase di studio, diretti contro target specifici presenti sulle cellule tumorali del tumore gastrico.[1]

    HER2 inibitori

    In una minoranza di carcinomi gastrici (l’incidenza è variabile nelle diverse casistiche e viene calcolata intorno al 20%) è presente l’iperespressione/amplificazione di HER2, una proteina che promuove la crescita; i tumori con iperespressione di HER2 sono detti HER2-positivi; nei tumori gastrici sono limitati agli istotipi "intestinali" mentre sono rari nelle forme di tipo diffuso (< 5%). 

    Oggi esistono diversi farmaci mirati verso HER2, che hanno dimostrato in studi clinici un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da carcinoma gastrico o della giunzione esofago-gastrica con iperespressione e/o amplificazione di HER2. [2]

     

    Bibliografia

    1. Learn about stomach cancer. American Cancer Society (http://www.cancer.org/Cancer/StomachCancer/DetailedGuide/index)
    2. Basi scientifiche per linee guida: Carcinoma gastrico (2011). Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/lgac/docu/index.php?lang=1&tipo=32&area=109).

     

    Patogenesi e fattori di rischio

    • immagine-stomaco-con-tumore

      14.12.2017

      Patogenesi e fattori di rischio

      L’infezione da H. pylori è associata al rischio di tumore gastrico, soprattutto distale.

      scopri

    Sintomi

    • cellule-tumore-gastrico-01

      14.12.2017

      Sintomi

      Il carcinoma gastrico nelle sue fasi iniziali è solitamente asintomatico e quindi molto difficile da riconoscere. I segni e sintomi del carcinoma gastrico includono:

      scopri

    Diagnosi

    • cellule-tumore-gastrico-02

      14.12.2017

      Sintomi

      La diagnosi di tumore gastrico inizia dalla valutazione dei sintomi, della storia di malattia e dell’anamnesi. In seguito la diagnosi è basata su esami clinico-strumentali che evidenzino la presenza del tumore gastrico.

      scopri

    Terapia

    • cellule-tumore-gastrico-03

      14.12.2017

      Terapia

      Le principali opzioni terapeutiche per il tumore gastrico sono:

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube