Carcinoma gastrico: terapia
Le principali opzioni terapeutiche per il tumore gastrico sono:
- Chirurgia
- Chemioterapia
- Terapia mirata (targeted therapy)
- Radioterapia[1]
L’approccio più efficace utilizza almeno 2 tra queste opzioni in modo combinato. [1]
La scelta della terapia dipende da molti fattori soprattutto da estensione e diffusione della lesione, ma anche da una valutazione della condizione di salute generale del paziente. Spesso la decisione coinvolge diversi specialisti tra cui
- Gastroenterologo
- Chirurgo oncologico
- Oncologo
- Radioterapista[1]
Terapia mirata
Ad oggi esistono farmaci, approvati o in fase di studio, diretti contro target specifici presenti sulle cellule tumorali del tumore gastrico.[1]
HER2 inibitori
In una minoranza di carcinomi gastrici (l’incidenza è variabile nelle diverse casistiche e viene calcolata intorno al 20%) è presente l’iperespressione/amplificazione di HER2, una proteina che promuove la crescita; i tumori con iperespressione di HER2 sono detti HER2-positivi; nei tumori gastrici sono limitati agli istotipi "intestinali" mentre sono rari nelle forme di tipo diffuso (< 5%).
Oggi esistono diversi farmaci mirati verso HER2, che hanno dimostrato in studi clinici un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da carcinoma gastrico o della giunzione esofago-gastrica con iperespressione e/o amplificazione di HER2. [2]
Bibliografia
- Learn about stomach cancer. American Cancer Society (http://www.cancer.org/Cancer/StomachCancer/DetailedGuide/index)
- Basi scientifiche per linee guida: Carcinoma gastrico (2011). Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/lgac/docu/index.php?lang=1&tipo=32&area=109).