Carcinoma gastrico: prognosi
Tra i fattori prognostici sfavorevoli in termini di sopravvivenza ci sono:
- Profondità dell’invasione tumorale nella parete gastrica (T).
- Infiltrazione dei linfonodi regionali[1]
Nei pazienti sottoposti a resezione chirurgica completa esistono fattori prognostici non ancora completamente validati come, la sede della lesione e il grading. [1]
La prognosi per il tumore gastrico prossimale è meno favorevole del distale.[1]
In base al tipo istologico si possono prevedere diverse linee di diffusione, più frequentemente di tipo ematico nel tipo intestinale, più frequentemente locoregionali e peritoneali nel tipo diffuso specie se esteso alla sierosa.[1]
L’etnia asiatica, il sesso femminile e la giovane età sono predittivi di un miglior outcome, mentre alti livelli pre-operatori di CEA e CA 19.9 sono associati ad una peggiore prognosi.[1]
Bibliografia
- Basi scientifiche per linee guida: Carcinoma gastrico (2011). Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/lgac/docu/index.php?lang=1&tipo=32&area=109).