Carcinoma gastrico: prevenzione
Per diminuire il rischio di tumore gastrico è importante abbattere o minimizzare i fattori di rischio.[1]
Il declino che si è verificato nelle ultime decadi nell’incidenza di tumori gastrici è da imputare soprattutto al miglioramento delle abitudini alimentari. L’uso della refrigerazione per la conservazione dei cibi ha contribuito a ridurre l’uso di salatura, affumicatura e conservazione sott’aceto.[1]
Una dieta ricca in cibi freschi, frutta e verdura può ridurre il rischio di tumore gastrico, così come il mantenimento del peso ideale e la svolgimento di regolare attività fisica.[1]
Evitare il fumo di sigaretta è un comportamento associato con la riduzione dei rischio.[1]
Curare adeguatamente un’eventuale infezione da H. pylori è utile, infatti la maggioranza dei tumori gastrici derivano dalla modificazione tissutale in senso neoplastico in seguito all’infezione da H. pylori. In questo ambito ulteriori ricerche sono necessarie per elaborare strategie terapeutiche atte a minimizzare il rischio di tumore gastrico nelle persone infette da H. pylori.[1]
Bibliografia
- Learn about stomach cancer. American Cancer Society (http://www.cancer.org/Cancer/StomachCancer/DetailedGuide/index)