Carcinoma gastrico: patogenesi e fattori di rischio
L’infezione da H. pylori è associata al rischio di tumore gastrico, soprattutto distale. La plausibilità di un’associazione causale è supportata da una forte associazione tra questo batterio e lesioni precancerose, incluse gastriti croniche atrofiche e displasie. A livello mondiale, la prevalenza di infezione è molto alta soprattutto nei Paesi in via di sviluppo e, in passato, il batterio H. pylori poteva spiegare oltre il 50% di tutti i nuovi casi di tumore gastrico. L’eradicazione dell’H. pylori ha portato, nell’arco di alcuni anni, a una sostanziale riduzione del rischio di carcinoma gastrico. Tuttavia, rimane ancora qualche incertezza riguardo alla quantificazione di questa associazione nelle diverse popolazioni e gruppi di età. Inoltre, diversi ceppi di H. pylori mostrano differenze nel ruolo patogenetico, cioè nella capacità di generare la malattia.[1]
L’infezione da H. pylori a lungo termine porta a una gastrite cronica atrofica multifocale, seguita dallo sviluppo di lesioni pre-cancerosa della mucosa gastrica, quindi a lesioni tumorali intraepiteliali di basso e alto grado, fino allo stadio finale di adenocarcinoma gastrico invasivo, e cioè infiltrante la membrana basale dell’epitelio gastrico.[2]
Tale sequenza è caratteristica del carcinoma di tipo "intestinale" e meno frequente nel carcinoma di tipo "diffuso".[1]
Bibliografia
1. Basi scientifiche per linee guida: Carcinoma gastrico (2011). Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/lgac/docu/index.php?lang=1&tipo=32&area=109).
2. Fabio Farinati e Gemma Maddalo. Il cancro gastrico e anti HER2. Giorn Ital End Dig 2012; 35: 297-301.
Altri fattori di rischio
- Sesso. Il carcinoma gastrico è più comune negli uomoni che nelle donne.[1]
- Età. C’è un aumento di incidenza del tumore gastrico dopo i 50 anni di età. La maggioranza delle persone con diagnosi di tumore gastrico è tra i 60 e gli 80 anni di età.[1]
- Distribuzione geografica. Il tumore allo stomaco non è diffuso in modo omogeneo nel mondo. E’ infatti più comune in Giappone, Cina, Europa dell’est, America centrale e meridionale. E’ meno comune in Africa settentrionale e occidentale, Asia centromeridionale e nord America.[1]
- Abitudini alimentari. Il consumo di cibi affumicati e salati, verdure sottaceto, alimenti addizionati di nitriti e nitrati è risultato associato a un aumento di rischio di tumore gastrico. Il consumo di frutta e verdura fresca è invece associato ad un abbassamento del rischio.[1]
- Fumo di sigaretta. Il fumo raddoppia il rischio di cancro allo stomaco, soprattutto nella porzione superiore vicina all’esofago.[1]
- Obesità e sovrappeso. E’ stata evidenziata l’associazione con un aumento del rischio di tumore del cardias, ma ulteriori studi sono necessari per dimostrare questa evidenza.[1]
- Chirurgia gastrica pregressa. Il cancro allo stomaco insorge con maggiore frequenza nei soggetti che hanno subito chirurgia gastrica per la rimozione di altre malattie come l’ulcera.[1]
- Anemia perniciosa. Persone affetta da questa malattia hanno un deficit nella produzione gastrica di fattore intrinseco, un sostanza che permette l’assorbimento della vitamina B12 dal cibo. L’insufficienza di vitamina B12 porta ad anemia ed è associata a un maggiore rischio di tumore gastrico.[1]
- Gastropatia ipertrofica (o malattia di Menetrier). Questa condizione è caratterizzata da una crescita eccessiva della mucosa gastrica con la formazione di ampie pliche e un abbassamento dei livelli di acidità dello stomaco. E’ un evento raro, per cui l’entità del rischio di tumore gastrico ad esso associato non è nota.[1]
Alcune condizioni ereditarie che possono aumentare il rischio di tumore allo stomaco.[1]
- Gruppo sanguigno A. Non sono note e ragioni di questa associazione con il tumore gastrico
- Cancro gastrico diffuso ereditario
- Cancro colorettale non-poliposo ereditario
- Poliposi adenomatosa famigliare
- Carrier per mutazioni nei geni BRCA1 and BRCA2
- Sindrome di Li-Fraumeni
- Sindrome di Peutz-Jeghers
- Storia famigliare d tumore allo stomaco
- Alcuni tipi di polipi allo stomaco
- Infezioni da virus di Epstein-Barr
- Rischio occupazionale. I lavoratori delle industrie del carbone, metalli e gomma sembrano avere un rischio maggiore di ammalarsi di cancro allo stomaco
- Immunodeficienza comune variabile
Bibliografia
1. Learn about stomach cancer. American Cancer Society (http://www.cancer.org/Cancer/StomachCancer/DetailedGuide/index)