Carcinoma gastrico: epidemiologia
Il cancro gastrico è al quarto posto nella graduatoria mondiale d’incidenza dei vari tipi di cancro ed è al secondo posto quale causa di morte correlata a tumore. A livello mondiale si riscontra una forte asimmetria fra Paesi Asiatici ad alta incidenza (come Corea, Giappone, Cina) con tassi di incidenza standardizzata per età di circa 50 casi per 100.000 e Paesi Occidentali a bassa incidenza.[1]
In Europa si registrano circa 190.000 nuovi casi ogni anno che rappresentano circa il 23% di tutte le neoplasie. Il rapporto fra uomini e donne è 1,6:1.[2]
Il tasso d'incidenza annuale è più elevato nei paesi dell'Europa orientale (34/100.000 nell'uomo) e meridionale (19 per 100.000 nell'uomo) rispetto a quello dell'Europa settentrionale (6 per 100.000 nella donna) e occidentale (7 per 100.000 nella donna).[2]
In Italia, il tasso di mortalità è intorno a 10/100.000 (uomini) e 5/100.000 donne. In alcune aree del Centro-Nord si registra un’incidenza e una mortalità ancora elevate.[1]
Il cancro gastrico colpisce mediamente a partire dai 45 anni di età e in sei casi su dieci il paziente ha più di 65 anni.[2] Il rischio è ancora rilevante a causa del progressivo invecchiamento della popolazione, con conseguente incremento del tempo di esposizioneai fattori di rischio. Infatti, si registrano circa 170 casi per 100.000 nei maschi di età > 70 anni e circa 85 per 100.000 nelle donne della stessa fascia di età. La sopravvivenza a 5 anni rimane inferiore al 25%.[1]
Negli ultimi anni il numero di casi diagnosticati nei Paesi occidentali è in diminuzione, il fenomeno è dovuto probabilmente al miglioramento delle abitudini alimentari e alla riduzione della prevalenza dell’infezione da H. pylori. Al contrario, l’incidenza del carcinoma della giunzione gastroesofagea è in aumento, ma le ragioni di questo aumento non sono ancora del tutto chiarite.[2]
Bibliografia
- Basi scientifiche per linee guida: Carcinoma gastrico (2011). Istituto Superiore di Sanità (http://www.iss.it/lgac/docu/index.php?lang=1&tipo=32&area=109).
- Informati sul cancro: Tumore stomaco. Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (http://www.airc.it/tumori/tumore-allo-stomaco.asp#nav8)