Il cancro della cervice uterina rappresenta un problema sanitario significativo in tutto il mondo. A livello mondiale, risulta il quarto tumore maligno della donna, con una stima di 528.000 nuovi casi e 266.000 decessi ogni anno (Globocan 2012) e colpisce prevalentemente donne con un'età media intorno ai 50 anni.
Le strategie terapeutiche da adottare per il trattamento del carcinoma localmente avanzato della cervice uterina sono tuttora oggetto di dibattito. L’obiettivo del progetto è quello di dare la parola a Esperti nazionali e internazionali della materia in oggetto per divulgare aggiornamenti - agli operatori direttamente coinvolti nei tumori ginecologici (medici specialisti in Oncologia, Ginecologia e Radioterapia) - sulle nuove acquisizioni scientifiche nell'ambito della prevenzione, diagnosi e cura del cervicocarcinoma, soffermandosi particolarmente sulla fondamentale importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione della paziente affetta da tale patologia.
Percorso FAD:
LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA PAZIENTE ONCOLOGICA CON CERVICOCARCINOMA
A cura di N. Colombo (MI), A. Oaknin (ES), M. McCormack (UK)
Programma:
- Storia e stato dell’arte del trattamento del cervicocarcinoma
A cura di N. Colombo (MI)
- Nuove opzioni terapeutiche e trial registrativi
A cura di A. Oaknin (ES)
- Radioterapia e gestione della paziente in relazione alle nuove possibili terapie
A cura di M. McCormack (UK)
La partecipazione al percorso è gratuita:
- registrati sulla piattaforma https://wow.accmed.org
- iscriviti al corso La gestione multidisciplinare della paziente oncologica con cervicocarcinoma
Per informazioni e supporto: fad@accmed.org
Progetto ECM FAD accreditato a livello nazionale
Provider FAD - n.ro provider 31