Il presente sito web utilizza la tecnologia cookie. Per maggiori informazioni o per negare il consenso all'installazione dei cookie, consulti la nostra informativa sui cookie. Chiudendo questa notifica o continuando nella navigazione, Lei acconsente all'utilizzo dei cookie.

Chiudi
Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Epilessia
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • Epatite B
      • Epatite C
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Immunologia
      • RoActemra
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Madopar
      • Rivotril
      • Valium
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Invirase
      • Pegasys
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
      • Mircera
      • Neorecormon Nefro
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Calcolatori
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-cervice-uterina

      Carcinoma della Cervice Uterina

      Scopri di più

    • Carcinoma della Cervice Uterina
    • Patofisiologia
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prevenzione
    • Diagnosi
    • Stadiazione
    • Prognosi
    • Terapia
    • Più
      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma della Cervice Uterina
    3. WOW

    Il cancro della cervice uterina rappresenta un problema sanitario significativo in tutto il mondo. A livello mondiale, risulta il quarto tumore maligno della donna, con una stima di 528.000 nuovi casi e 266.000 decessi ogni anno (Globocan 2012) e colpisce prevalentemente donne con un'età media intorno ai 50 anni.

    Le strategie terapeutiche da adottare per il trattamento del carcinoma localmente avanzato della cervice uterina sono tuttora oggetto di dibattito. L’obiettivo del progetto è quello di dare la parola a Esperti nazionali e internazionali della materia in oggetto per divulgare aggiornamenti - agli operatori direttamente coinvolti nei tumori ginecologici (medici specialisti in Oncologia, Ginecologia e Radioterapia) - sulle nuove acquisizioni scientifiche nell'ambito della prevenzione, diagnosi e cura del cervicocarcinoma, soffermandosi particolarmente sulla fondamentale importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione della paziente affetta da tale patologia.

     

    Percorso FAD:

    LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA PAZIENTE ONCOLOGICA CON CERVICOCARCINOMA

    A cura di N. Colombo (MI), A. Oaknin (ES), M. McCormack (UK)

     

    Programma:

    • Storia e stato dell’arte del trattamento del cervicocarcinoma
      A cura di N. Colombo (MI)
    • Nuove opzioni terapeutiche e trial registrativi
      A cura di A. Oaknin (ES)
    • Radioterapia e gestione della paziente in relazione alle nuove possibili terapie
      A cura di M. McCormack (UK)

    La partecipazione al percorso è gratuita:

    1. registrati sulla piattaforma https://wow.accmed.org
    2. iscriviti al corso La gestione multidisciplinare della paziente oncologica con cervicocarcinoma

    Per informazioni e supporto: fad@accmed.org

     

     

     

    Progetto ECM FAD accreditato a livello nazionale



    Provider FAD - n.ro provider 31

    Link Correlati

    • Patofisiologia
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prevenzione
    • Diagnosi
    • Stadiazione
    • Prognosi
    • Terapia
    • Iter diagnostico-terapeutico
    • Glossario medico

    • © 2021
    • 14.04.2021
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube