Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-cervice-uterina

      Carcinoma della Cervice Uterina

      Scopri di più

    • Carcinoma della Cervice Uterina
    • Patofisiologia
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prevenzione
    • Diagnosi
    • Stadiazione
    • Prognosi
    • Terapia
    • Più
      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma della Cervice Uterina
    3. Terapia

    Carcinoma della Cervice Uterina: Terapia

    Terapie in base allo stadio di malattia

    In base allo stadio di malattia al momento della diagnosi, il trattamento primario del carcinoma della cervice uterina consiste in: chirurgia,radioterapia, o una combinazione di radioterapia e chemioterapia. [1]

    Nei primi stadi della patologia (Stadio IA1 e IA2), il tumore può essere trattato con la conizzazione (asportazione di una sezione del collo dell’utero) senza asportazione dei linfonodi pelvici, preservando la fertilità della paziente. [1]

    Qualora non sia possibile tale terapia conservativa, si procede con l’isterectomia (asportazione dell’utero) senza rimozione delle ovaie. [1]

    La linfoadenectomia (asportazione dei linfonodi pelvici) viene eseguita solo se presenti cellule tumorali nei vasi linfatici. [1]

    Fattori prognostici specifici

    Dallo Stadio IB allo Stadio IIA, il carcinoma della cervice uterina può essere trattato con approccio chirurgico

    (comprensivo di linfoadenectomia) o con radioterapia. [1]

    Negli stadi più avanzati (Stadio IB2 fino a Stadio IVA) la chemio-radioterapia con cisplatino costituisce lo standard terapeutico. [1]

    La chemio-radioterapia

    Nella cura del tumore della cervice uterina localmente avanzato, il trattamento chemioterapico svolge un ruolo importante e complementare alla chirurgia ed alla radioterapia, mentre nella malattia metastatica la chemioterapia a base di platino continua ad avere un intento solo palliativo.[2]

    La chemio-radioterapia, strategia di scelta per i tumori di stadio da IB2 a IVA, è una combinazione di chemioterapia (cisplatino somministrato per endovena settimanalmente) e radioterapia (esterna e brachiterapia). [3]

    La chemioterapia ha un ruolo radiosensibilizzante in quanto il cisplatino potenzia l’efficacia della radioterapia. [3]

    La combinazione di radioterapia e chemioterapia permette di ottenere dei benefici sia in termini di OS (sopravvivenza globale) che di PFS (sopravvivenza libera da progressione). [2]

    Studi recenti hanno rivelato un beneficio significativo per l’utilizzo di chemioterapia adiuvante, successivamente alla chemio-radioterapia. [1]

    La CHEMIOTERAPIA consiste nella somministrazione di particolari farmaci, detti citotossici o antiblastici, allo scopo di distruggere le cellule tumorali. [4]

    La RADIOTERAPIA (o terapia radiante) utilizza radiazioni ad alta energia con l’intento di distruggere le cellule tumorali, e al tempo stesso di non arrecare danno ai tessuti sani. [4]

    TERAPIA NEOADIUVANTE si definisce tale la chemioterapia attuata prima della chirurgia o della radioterapia per ridurre le dimensioni del tumore e facilitarne l’asportazione. [4]

    TERAPIA ADIUVANTE: si definisce tale la chemioterapia attuata dopo la chirurgia per eliminare eventuali cellule tumorali non visibili e ridurre il rischio di recidiva. [4]

    Nuove prospettive terapeutiche: i farmaci anti-angiogenici

    Pazienti con forme metastatiche o recidive dopo chemio-radioterapia hanno limitate opzioni terapeutiche e per tale motivo chemioterapici non a base di derivati del platino e farmaci biologici sono considerati come nuove possibili strategie. [6]

    Il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) è un fattore di crescita coinvolto nell’angiogenesi (generazione di nuovi vasi sanguigni), un processo che correla direttamente con l’estensione della malattia e inversamente con la sopravvivenza. [6]

    Un’elevata espressione del VEGF è stata documentata nel 56% delle pazienti con carcinoma dell’endometrio in cui si associa a un peggioramento della prognosi. [2]

    Per tale ragione, oggi i farmaci antiangiogenici rappresentano una possibile nuova prospettiva di trattamento, in aggiunta alle strategie oggi disponibili, per la terapia del carcinoma della cervice uterina. [5]

     

    Bibliografia

    1. Colombo N et al. Cervical cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncol 2012;23 (Suppl 7): vii27-32.
    2. Linee Guida Neoplasie dell’utero: Endometrio e Cervice – Linee Guida AIOM 2014.
    3. Rose PG et al. Concurrent cisplatin-based radiotherapy and chemotherapy for locally advanced cervical cancer.  NEJM 340(15):1144, 1999.
    4. La Chemioterapia – AIMaC – 8° edizione – Ottobre 2014.
    5. Il cancro della mammella - AIMaC – 7° edizione – Giugno 2014.
    6. Tewari K.S. et al, N Engl J Med 2014;370:734-43.
    • Link Correlati

      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia
      • Iter diagnostico-terapeutico
      • Glossario medico

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube