Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-cervice-uterina

      Carcinoma della Cervice Uterina

      Scopri di più

    • Carcinoma della Cervice Uterina
    • Patofisiologia
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prevenzione
    • Diagnosi
    • Stadiazione
    • Prognosi
    • Terapia
    • Più
      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma della Cervice Uterina
    3. Prognosi

    Carcinoma della cervice uterina: prognosi

    Prima di giungere alle forme avanzate di tumore invasivo sono presenti diverse forme precancerose (displasia lieve, moderata e severa); [1] se non trattate, queste lesioni porteranno allo sviluppo di carcinoma in 10-12 anni nel 30-70% dei casi. [2] Tuttavia, nel 10% delle pazienti, queste lesioni possono progredire a forme invasive in meno di 1 anno. [2]

    Tassi di sopravvivenza relativa a 5 anni per stadio

    Lo stadio di malattia è il principale fattore prognostico per la sopravvivenza della paziente e l’identificazione dell’opzione terapeutica ottimale.[3]

    La sopravvivenza a 5 anni è approssimativamente dell’83% e supera il 95% per il I stadio. [3]

    In Italia, la probabilità di sopravvivenza a 5 anni per i carcinomi della cervice uterina è aumentata negli ultimi 20 anni di 8 punti percentuali (dal 63 al 71%). Superato il primo anno dalla diagnosi la probabilità di sopravvivere per altri 1 e 5 anni aumenta notevolmente (dal 77% al 92%).[4]

    Fattori prognostici specifici

    I fattori prognostici possono essere correlati direttamente al tumore (dimensioni della neoplasia, stadio profondità di invasione, coinvolgimento linfonodale, presenza di infiltrazione degli spazi linfovascolari ed isotipo), al paziente (età, genere, etnia) ed all’ambiente (disponibilità di strutture, capacità del chirurgo). [3]

    La UICC (International Union Against Cancer) classifica i fattori in:

    • “essenziali”: fondamentali nella definizione del piano diagnostico/terapeutico;
    • “addizionali”: quelli in grado di rifinire la prognosi, ma generalmente non rientrano nel processo decisionale clinico;
    • “nuovi e promettenti”: fattori, ancora in via di definizione, che potrebbero, nei prossimi anni, essere impiegati per meglio definire l’andamento di una determinata patologia. [5]

     

    Bibliografia

    1. American Cancer Society: Cervical Cancer 2013.
    2. National Cancer Institute – SEER 2007-2011 – Cervix Uteri Cancer Last Access 03/04/2015.
    3. Linee Guida Neoplasie dell’utero: Endometrio e Cervice – Linee Guida AIOM 2014.
    4. I numeri del cancro in Italia. 2014 AIRTUM-AIOM.
    5. Patologie Oncologiche Gnecologiche_Cervice_2012.
    • Link Correlati

      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia
      • Iter diagnostico-terapeutico
      • Glossario medico

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube