Carcinoma della cervice uterina: prognosi
Prima di giungere alle forme avanzate di tumore invasivo sono presenti diverse forme precancerose (displasia lieve, moderata e severa); [1] se non trattate, queste lesioni porteranno allo sviluppo di carcinoma in 10-12 anni nel 30-70% dei casi. [2] Tuttavia, nel 10% delle pazienti, queste lesioni possono progredire a forme invasive in meno di 1 anno. [2]
Tassi di sopravvivenza relativa a 5 anni per stadio
Lo stadio di malattia è il principale fattore prognostico per la sopravvivenza della paziente e l’identificazione dell’opzione terapeutica ottimale.[3]
La sopravvivenza a 5 anni è approssimativamente dell’83% e supera il 95% per il I stadio. [3]
In Italia, la probabilità di sopravvivenza a 5 anni per i carcinomi della cervice uterina è aumentata negli ultimi 20 anni di 8 punti percentuali (dal 63 al 71%). Superato il primo anno dalla diagnosi la probabilità di sopravvivere per altri 1 e 5 anni aumenta notevolmente (dal 77% al 92%).[4]
Fattori prognostici specifici
I fattori prognostici possono essere correlati direttamente al tumore (dimensioni della neoplasia, stadio profondità di invasione, coinvolgimento linfonodale, presenza di infiltrazione degli spazi linfovascolari ed isotipo), al paziente (età, genere, etnia) ed all’ambiente (disponibilità di strutture, capacità del chirurgo). [3]
La UICC (International Union Against Cancer) classifica i fattori in:
- “essenziali”: fondamentali nella definizione del piano diagnostico/terapeutico;
- “addizionali”: quelli in grado di rifinire la prognosi, ma generalmente non rientrano nel processo decisionale clinico;
- “nuovi e promettenti”: fattori, ancora in via di definizione, che potrebbero, nei prossimi anni, essere impiegati per meglio definire l’andamento di una determinata patologia. [5]
Bibliografia
- American Cancer Society: Cervical Cancer 2013.
- National Cancer Institute – SEER 2007-2011 – Cervix Uteri Cancer Last Access 03/04/2015.
- Linee Guida Neoplasie dell’utero: Endometrio e Cervice – Linee Guida AIOM 2014.
- I numeri del cancro in Italia. 2014 AIRTUM-AIOM.
- Patologie Oncologiche Gnecologiche_Cervice_2012.