Patofisiologia del tumore della cervice uterina
La cervice uterina
Il carcinoma della cervice uterina è una lesione neoplastica che interessa la parte inferiore dell’utero, nota anche come cervice uterina (o collo dell’utero). [1]
Classificazioni dei tumori epiteliali
La cervice uterina è la parte inferiore dell’utero ed è costituita da:
- Endocervice: la porzione più interna della cervice, vicina al corpo dell’utero
- Esocervice (o Ectocervice): la porzione esterna che sporge in vagina [1]
Le diverse cellule della cervice uterina costituiscono:
- Epitelio squamoso stratificato: il rivestimento epiteliale dell’esocervice;
- Epitelio colonnare (o ghiandolare): il rivestimento epiteliale dell’endocervice [1]
La zona di trasformazione rappresenta il punto di incontro tra i due differenti rivestimenti cellulari ed è la regione maggiormente coinvolta nelle fasi iniziali dello sviluppo del carcinoma del collo dell’utero [1]
I principali tipi di carcinoma della cervice
È possibile identificare prevalentemente due tipi di tumori della cervice uterina
Bibliografia
- American Cancer Society: Cervical Cancer 2013.
- Colombo N et al. Cervical cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncol 2012;23 (Suppl 7): vii27-32.