Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-cervice-uterina

      Carcinoma della Cervice Uterina

      Scopri di più

    • Carcinoma della Cervice Uterina
    • Patofisiologia
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prevenzione
    • Diagnosi
    • Stadiazione
    • Prognosi
    • Terapia
    • Più
      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma della Cervice Uterina
    3. Glossario medico

    Carcinoma della cervice uterina: glossario medico

    Annessiectomia

    Intervento chirurgico di tipo ginecologico che prevede l’asportazione delle tube uterine e delle ovaie e che talora viene associato all'isterectomia (asportazione dell'utero). Può essere mono o bilaterale.

    Brachiterapia

    Tecnica radioterapica che consiste nell'impiego di sostanze radioattive introdotte o poste a contatto con il tessuto neoplastico.

    Chemioterapia

    Terapia farmacologica utilizzata nel trattamento dei tumori. La chemioterapia è un trattamento sistemico: vengono impiegati farmaci citotossici che, assunti per via orale o iniettati, si diffondono in tutto l'organismo e sono in grado di provocare la morte delle cellule che presentano un'alta velocità di moltiplicazione, come le cellule cancerose, ma anche di alcune cellule sane; per questo, la chemioterapia è gravata anche da importanti effetti collaterali.

    Colposcopia

    Esame diagnostico di II livello. Viene eseguito dal ginecologo colposcopista in seguito al riscontro, tramite Pap test, di anomalie della vagina o della porzione uterina. Esso consente l’identificazione anche di lesioni minime e permette di determinare la terapia d’intervento.

    Isterectomia

    Intervento chirurgico che comporta l’asportazione dell’utero e talvolta delle ovaie. Può essere eseguito per via vaginale e per via addominale.

    Linfoadenectomia

    Asportazione di uno o più linfonodi.

    PET-TC

    Acronimo inglese di tomografia ad emissione di positroni. Tecnica di indagine che utilizza un computer che elabora i segnali provenienti da un tomografo rilevante la distribuzione di molecole marcate emittenti positroni e precedentemente somministrate al soggetto in esame. Tomografo: apparecchio costituito da un tubo a raggi X, un rivelatore di radiazioni e un elaboratore elettronico.

    Radioterapia

    Trattamento delle malattie basato sull'impiego di radiazioni ionizzanti.

    Raggi X

    Radiazioni elettromagnetiche usate in medicina per la diagnostica e la radioterapia: in dosi modeste, permettono di studiare gli organi e i tessuti e di individuare eventuali patologie, in dosi elevate di annientarli. I Raggi X possono essere utilizzati anche a scopo terapeutico.

    RMN (Risonanza Magnetica Nucleare)

    Metodica di indagine che sfrutta le proprietà fisiche dell'atomo di idrogeno e consente di studiare le strutture interne del corpo ed in particolar modo i tessuti molli. La tomografia a risonanza magnetica nucleare è un metodo diagnostico recente che sfrutta gli effetti di un campo magnetico di alta intensità. I segnali elettromagnetici emessi vengono rilevati, computerizzati ed elaborati.

    TAC (Tomografia Assiale Computerizzata)

    Metodica diagnostica che permette di ottenere immagini di sottili strati del corpo indagato, ottenute secondo piani assiali. Le radiazioni, trasformate in impulsi elettrici, vengono elaborate e permettono di ricostruire le immagini con il riconoscimento di variazioni di densità tra i vari punti.

    Trachelectomia

    Intervento chirurgico che prevede la rimozione della cervice (la porzione inferiore dell’utero che forma un canale tra l’utero e la vagina). Possono essere inoltre asportati la porzione superiore della vagina e alcuni linfonodi pelvici. 

     

    Bibliografia

    1. www.cancer.gov/dictionary Last Access: 13/04/2015.
    • Link Correlati

      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia
      • Iter diagnostico-terapeutico
      • Glossario medico

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube