Carcinoma della Cervice Uterina: Epidemiologia
ll carcinoma della cervice uterina nel mondo
Il carcinoma della cervice uterina è il 4° tumore più frequente nelle donne a livello mondiale (528.000 nuovi casi diagnosticati nel 2012) ed è al4° posto per mortalità (266.000 decessi stimati nel 2012). [1]
Il carcinoma della cervice uterina è considerato un tumore della popolazione giovane in quanto è al 2° posto per frequenza tra le donne di età compresa tra 15 e 44 anni. [2]
Dati epidemiologici americani (US SEER 2007-2011) stimano che circa 2/3 di tutti i casi (63%) di carcinoma della cervice uterina sono diagnosticati in donne di 54 anni o più giovani. In particolare l’età mediana alla diagnosi è di 49 anni, mentre l’età mediana alla morte è di 57 anni. [3]
Il carcinoma della cervice uterina in Italia
In Italia sono poco più di 53.000 le donne con pregressa diagnosi di carcinoma della cervice. [4]
In Italia il carcinoma della cervice è il 5° tumore più frequente nelle donne al di sotto dei 50 anni di età, e l’incidenza di tale tumore è incostante calo nell’ultimo decennio (–2,6%/anno)[4] grazie all’implementazione di campagne di screening, finalizzate alla diagnosi precoce.[5]
Bibliografia
- IACR Globocan 2012 Cervix uteri fact sheet. Last access 03/04/15.
- Altobelli E et al Int J Gynecol Cancer 2015;25: 474-483.
- National Cancer Institute - SEER 2007-2011 - Cervix Uteri Cancer Last Access: 03/04/15.
- I numeri del cancro in Italia. 2014 AIRTUM-AIOM. - 5. Linee Guida Neoplasie dell’Utero: Endometrio e Cervice - Linee Guida AIOM. 2013.