Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-cervice-uterina

      Carcinoma della Cervice Uterina

      Scopri di più

    • Carcinoma della Cervice Uterina
    • Patofisiologia
    • Epidemiologia
    • Fattori di rischio
    • Prevenzione
    • Diagnosi
    • Stadiazione
    • Prognosi
    • Terapia
    • Più
      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma della Cervice Uterina
    3. Epidemiologia

    Carcinoma della Cervice Uterina: Epidemiologia

    ll carcinoma della cervice uterina nel mondo

    Il carcinoma della cervice uterina è il 4° tumore più frequente nelle donne a livello mondiale (528.000 nuovi casi diagnosticati nel 2012) ed è al4° posto per mortalità (266.000 decessi stimati nel 2012). [1]

    Il carcinoma della cervice uterina è considerato un tumore della popolazione giovane in quanto è al 2° posto per frequenza tra le donne di età compresa tra 15 e 44 anni. [2]

    Dati epidemiologici americani (US SEER 2007-2011) stimano che circa 2/3 di tutti i casi (63%) di carcinoma della cervice uterina sono diagnosticati in donne di 54 anni o più giovani. In particolare l’età mediana alla diagnosi è di 49 anni, mentre l’età mediana alla morte è di 57 anni. [3]

    Il carcinoma della cervice uterina in Italia

    In Italia sono poco più di 53.000 le donne con pregressa diagnosi di carcinoma della cervice. [4]

    In Italia il carcinoma della cervice è il 5° tumore più frequente nelle donne al di sotto dei 50 anni di età, e l’incidenza di tale tumore è incostante calo nell’ultimo decennio (–2,6%/anno)[4] grazie all’implementazione di campagne di screening, finalizzate alla diagnosi precoce.[5]

     

    Bibliografia

    1. IACR Globocan 2012 Cervix uteri fact sheet. Last access 03/04/15.
    2. Altobelli E et al Int J Gynecol Cancer 2015;25: 474-483.
    3. National Cancer Institute - SEER 2007-2011 - Cervix Uteri Cancer Last Access: 03/04/15.
    4. I numeri del cancro in Italia. 2014 AIRTUM-AIOM. - 5. Linee Guida Neoplasie dell’Utero: Endometrio e Cervice - Linee Guida AIOM. 2013.
    • Link Correlati

      • Patofisiologia
      • Epidemiologia
      • Fattori di rischio
      • Prevenzione
      • Diagnosi
      • Stadiazione
      • Prognosi
      • Terapia
      • Iter diagnostico-terapeutico
      • Glossario medico

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube