Carcinoma della Cervice Uterina: Diagnosi
Sintomi
Gli stadi pre-cancerosi o gli stadi iniziali di questo tumore sono generalmente asintomatici. [1]
Il principale segno della malattia localmente avanzata è il sanguinamento (dopo un rapporto sessuale, dopo la menopausa e tra due cicli mestruali). [1]
Altri segni possono essere:
- aumento secrezioni vaginali anomale;
- dolore nella zona pelvica;
- alterazioni del ciclo mestruale;
- dolore durate i rapporti sessuali, accompagnato da sanguinamenti. [1]
Manifestazioni di uno stadio avanzato di carcinoma alla cervice uterina comprendono:
- anemia;
- spossatezza nelle gambe, schiena e pelvi;
- difficoltà ad urinare;
- perdite di urina;
- rapida e improvvisa perdita di peso. [2]
Principali esami e strumenti diagnostici
- Visita ginecologica: storia medica ed esame fisico della paziente;
- Test di screening (Pap test / HPV test): valutazione della presenza di anomalie nelle cellule della cervice o diagnosi della presenza di DNA dell’HPV;
- Colposcopia: valutazione della superficie della cervice attraverso uno strumento ottico ad ingrandimento;
- Biopsia: determinazione dell’estensione dell’infiltrazione tumorale e identificazione dell’istologia della lesione, attraverso l’asportazione di una porzione di tessuto dalla cervice. [1]
Bibliografia
- American Cancer Society: Cervical Cancer 2013.
- NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology, Cervical Cancer, Version 2. 2015.