Angiogenesi
L’angiogenesi è il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni nell’organismo [1].
L’angiogenesi è fondamentale per la crescita di nuovi tessuti, la guarigione delle ferite e l’embriogenesi ma è anche essenziale per l’accrescimento del tumore e delle sue metastasi [1].
Il processo di neovascolarizzazione nel Carcinoma della Cervice è stato associato a un decorso clinico aggressivo: alcuni studi hanno dimostrato, infatti, che un’elevata densità microvascolare all’interno della massa tumorale è correlata direttamente con l’aggressività della malattia e inversamente con il grado di sopravvivenza [1].
Il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) rappresenta un mediatore chiave dell’angiogenesi ed il pathway in cui tale fattore è coinvolto, è considerato uno dei principali driver del processo di neovascolarizzazione nel Carcinoma della Cervice[1].
Il virus HPV, le cui infezioni rappresentano il fattore di rischio più importante per il Carcinoma della Cervice [2], è in grado di indurre il processo di angiogenesi tumorale attraverso l’attivazione del pathway del VEGF [1]. La sovraespressione di alcuni geni del virus HPV (HPV16 e 18) da parte delle cellule della cervice aumenta l’accumulo della proteina HIF-1α(fattore inducibile in condizioni di ipossia) e l’espressione del VEGF [1].
Proprio per tale motivo, nelle pazienti affette da Carcinoma alla Cervice di alto grado e presentanti forme invasive si osserva un livello elevato di espressione del VEGF ed un accumulo della proteina HIF-1 α [1].
Grazie allo studio e alla comprensione del ruolo chiave rivestito dall’angiogenesi nel Carcinoma della Cervice, recentemente sono stati sviluppati alcuni agenti biologici in grado di interferire con il pathway del VEGF [1]. Tali farmaci agiscono attraverso un meccanismo mirato contro il processo di neovascolarizzazione, al fine di inibire o ritardare la crescita e la progressione del tumore [1].
I farmaci anti-angiogenesi rappresentano una possibile nuova prospettiva di trattamento, in aggiunta ai trattamenti ad oggi disponibili [1].
Bibliografia
- Krill LS, Tewari KS. Exploring the therapeutic rationale for angiogenesis blockade in cervical cancer. Clin Ther. 2015 Jan 1;37(1):9-19
- Parkin DM, Bray F, Ferlay J, Pisani P. “Global cancer statistics 2002” CA Cancer J Clin 2005; 55:74-108