I numeri in Italia del tumore del colon retto
Il carcinoma del colon-retto è in assoluto il tumore a maggiore insorgenza nella popolazione italiana, con quasi 52.000 diagnosi stimate per il 2014. [1]
- ìTra gli uomini si trova al terzo posto, preceduto da prostata e polmone, con il 14% di tutti i nuovi tumori; [1]
- tra le donne, invece, al secondo posto, preceduto dalla mammella, con il 13% di tutti i nuovi tumori (tabella 1). [1]
Tabella 1. Primi cinque tumori più frequentemente diagnosticati e proporzione sul totale dei tumori (esclusi i carcinomi della cute) per sesso
Pool Airtum 2007-2010.
* comprende sia tumori infiltranti che non infiltranti
Nella classifica dei tumori più frequenti per gruppi di età il carcinoma del colon-retto occupa sempre posizioni elevate, variando nelle diverse età
- tra l’8% e il 14% negli uomini
- tra il 5% e il 17% nelle donne (figura 1). [1]
Figura 1. Proporzione del tumore del colon-retto sul totale dei tumori incidenti (esclusi i carcinomi della cute) per sesso e fascia di età
Pool Airtum 2007-2010.
Elaborazione grafica di dati da tabella 11 in Ref. 1
I confronti geografici nazionali mostrano un gradiente, che si sta tuttavia attenuando, dal Nord-Centro verso il Sud:
- sia nei maschi: Sud -23% rispetto al Nord
- sia nelle femmine: Sud -20% rispetto al Nord (figura 2). [1]
Figura 2. Tassi di incidenza del tumore del colon-retto standardizzati sulla popolazione europea per area geografica e sesso (x 100.000)
La diffusione dei fattori di rischio, l’anticipazione diagnostica e l’aumento dell’età media della popolazione sono alla base della progressiva crescita dell’incidenza di questo tumore negli ultimi decenni.
- Per gli uomini il trend temporale è passato da un andamento in lieve crescita (+1% l’anno) tra la metà degli anni ’90 e l’inizio degli anni Duemila, ad un marcato incremento tra il 2004 e il 2007, con successiva riduzione, effetti potenzialmente associati all’attivazione dei programmi di screening organizzati
- Tra le donne l’aumento (+0,6%/anno) appare omogeneo per tutto il periodo esaminato (figura 3).
Figura 3. Stima dei trend tumorali di incidenza e mortalità del carcinoma del colon-retto 1996-2014. Tassi standardizzati popolazione europea
APC = Annual Percent Change (Variazione percentuale media annua), I = incidenza, M = mortalità.
Figure 11a e 11b in Ref. 1
Nel 2011 il tumore del colon-retto ha determinato 19.077 decessi, rappresentando la neoplasia al secondo posto per mortalità dopo il tumore al polmone.
La mortalità per questa patologia è in moderato calo sia per i maschi (-0,4%/anno), sia per le femmine (-0,7%) (figura 3). [1]
Il carcinoma del colon-retto presenta una prognosi sostanzialmente favorevole e con una sopravvivenza a 5 anni progressivamente in aumento:
- dal 50% dei primi anni ’90, al 64% del 2005-2007, nei maschi
- dal 51% al 63% nei medesimi periodi, nelle femmine (figura 4).
Figura 4. Sopravvivenza (%) relativa 5 anni dopo la diagnosi di tumore del colon-retto per sesso e periodo di incidenza
Pool Airtum.
Elaborazione grafica dati da tabelle 13A e 13B in Ref. 1
In Italia, il carcinoma del colon-retto è al secondo posto per prevalenza tra tutti i tumori, con quasi 300.000 pazienti con pregressa diagnosi, a costituire il 13,2% di tutti i pazienti oncologici (figura 5). [1]
Figura 5. Numero di Italiani con precedente diagnosi di tumore, divisi per sede di neoplasia (in ordine decrescente)
* comprende sia tumori infiltranti che non infiltranti
* eccetto tumori cutanei non melanomatosi
Figura 6 in Ref. 1
Bibliografia
- I numeri del cancro in Italia 2014. http://www.registri-tumori.it/PDF/AIOM2014/I_numeri_del_cancro_2014.pdf. Data ultimo accesso 29 Dicembre 2014