Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-carcinoma-colon

      Il Carcinoma del Colon-Retto (CRC)

      Scopri di più

    • Carcinoma del Colon-Retto
    • Numeri e fatti fondamentali
    • Numeri in Italia
    • Cos'è
    • Gli stadi
    • Gestione
      • Chirurgia
      • Terapia neoadiuvante nei tumori del retto
      • Terapia adiuvante nei tumori del colon
      • Terapia adiuvante nei tumori del retto
      • Follow-up
      • Malattia avanzata
      • Follow-up nella malattia avanzata
    • Rischio e prevenzione
    • Sintomi e diagnosi
    • Genetica
    • Ruolo dell'angiogenesi
    • Più
      • Numeri e fatti fondamentali
      • Numeri in Italia
      • Cos'è
      • Gli stadi
      • Gestione
      • Rischio e prevenzione
      • Sintomi e diagnosi
      • Genetica
      • Ruolo dell'angiogenesi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma del Colon-Retto
    3. News
    4. Calcio e vitamina D non prevengono l’insorgenza di adenomi colorettali

    Calcio e vitamina D non prevengono l’insorgenza di adenomi colorettali

    Baron et al, N Engl J Med 2015

    L’azione antineoplastica di calcio e vitamina D evidenziata da diverse esperienze precliniche e suggerita da studi epidemiologici ha portato al disegno di uno studio randomizzato prospettico, mirato a indagare l’efficacia chemiopreventiva della supplementazione di calcio e/o di vitamina D nel ridurre l’insorgenza di adenomi colorettali in pazienti che già erano stati sottoposti all’asportazione di un polipo adenomatoso dell’intestino.

    Tra il 2004 e il 2008, 2259 pazienti sono stati randomizzati, dopo una fase di “run-in” in cui se ne valutava la possibilità di aderire in modo soddisfacente all’assunzione orale quotidiana dei farmaci in studio, a ricevere una supplementazione di vitamina D (1000 UI/die), di calcio carbonato (1200 mg/die), di entrambi, oppure di placebo. In considerazione dell’importanza della supplementazione di calcio nel sesso femminile, le donne potevano essere randomizzate solo in uno dei due bracci contenenti calcio (con o senza vitamina D).

    I pazienti inseriti in studio dovevano sottoporsi a valutazione endoscopica dopo 3 o 5 anni dalla precedente colonscopia, in base all’indicazione dell’endoscopista.

    Obiettivo primario dello studio era confrontare l’incidenza di adenomi colorettali nei pazienti che ricevevano o meno vitamina D, in quelli che ricevevano o meno supplementazione di calcio, in quelli infine sottoposti a terapia combinata con calcio e vitamina D rispetto al solo calcio. Tra gli obiettivi secondari, lo studio si proponeva di indagare la relazione tra i livelli basali di 25-idrossi-vitamina D e lo sviluppo di adenomi in pazienti randomizzati a placebo o solo calcio e tra i livelli basali di calcio e lo sviluppo di adenomi in pazienti randomizzati a placebo o sola vitamina D.

    Purtroppo, diversamente da quanto ipotizzato, nessuna delle strategie di chemioprevenzione indagate ha condotto ad una significativa riduzione dell’incidenza di adenomi colorettali, sia considerando le lesioni adenomatose nel loro complesso che i soli adenomi avanzati (definiti come adenomi cancerizzati, con displasia di alto grado, componente villosa superiore al 25%, oppure diametro stimato di almeno 1 cm). L’assenza di un significativo effetto di calcio e vitamina D sul rischio di sviluppare adenomi si manteneva coerentemente in tutti i sottogruppi di pazienti identificati in base alle loro caratteristiche basali, con l’eccezione del sottogruppo di pazienti con basso indice di massa corporea: l’effetto della supplementazione di calcio nel ridurre l’incidenza di adenomi sarebbe più pronunciato tra i pazienti più magri. Come tuttavia riconoscono correttamente gli autori nella discussione, visto l’elevato numero di analisi di sottogruppo non prepianificate eseguite, tale risultato potrebbe essere dovuto al caso. Nessuna correlazione nemmeno tra i livelli basali di calcio e vitamina D e l’incidenza di adenomi.

    Tra i punti di forza dello studio vanno certamente menzionati l’elevata aderenza al trattamento dei pazienti arruolati (compresi quelli assegnati al braccio con placebo, che in minima parte hanno assunto calcio e vitamina D al di fuori delle indicazioni del protocollo), l’elevata percentuale di colonscopie informative ed eseguite nelle tempistiche stabilite, la qualità della revisione centralizzata delle sezioni istologiche delle lesioni esaminate. D’altra parte, la scelta della dose giornaliera di vitamina D (1000 UI) potrebbe essere al di sotto di quella  necessaria per evidenziarne un reale impatto chemiopreventivo. La supplementazione proposta dallo studio consentiva, infatti, di registrare un incremento dei livelli plasmatici di 25-idrossi-vitamina D di 7.83 ng/mL e l’effetto stimato nello studio (riduzione del rischio dell’1%) è in linea con quanto ipotizzabile per analoghi incrementi dei livelli plasmatici in base ai precedenti dati della letteratura.

    In conclusione, interventi di chemioprevenzione che prevedano la somministrazione continuativa di calcio e vitamina D, non sono oggi supportati dai risultati di questo studio. Un trial clinico che ha l’obiettivo di valutare l’impatto prognostico della supplementazione di vitamina D in pazienti con carcinoma colorettale metastatico è attualmente in corso, in base alle recenti evidenze retrospettive della migliore sopravvivenza registrata nei pazienti con livelli basali più elevati rispetto a quelli con livelli più bassi. Anche alla luce dei risultati qui presentati, sarà particolarmente interessante attendere i risultati di questo studio.

     

     

    Take home messages:

    • 1200 mg di calcio carbonato e/o 1000 UI di vitamina D al giorno non riducono l’incidenza di adenomi colorettali a 3-5 anni in pazienti che ne abbiano già sviluppato almeno uno;
    • La supplementazione di calcio potrebbe avere un impatto nel ridurre la probabilità di adenomi nei pazienti con basso indice di massa corporea;
    • I livelli basali di calcio e quelli di 25-idrossi-vitamina D non correlano con il rischio di sviluppare nuovi adenomi.

     

    Per visualizzare l’articolo completo clicca qui

     

     

    Autori dei Commenti

     

     

    Mario Scartozzi
    Oncologia Medica all’AOU, Azienda Ospedaliera Universitaria, di Cagliari. Università degli Studi di Cagliari

    Chiara Cremolini
    Oncologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa

     

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube