Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-carcinoma-colon

      Il Carcinoma del Colon-Retto (CRC)

      Scopri di più

    • Carcinoma del Colon-Retto
    • Numeri e fatti fondamentali
    • Numeri in Italia
    • Cos'è
    • Gli stadi
    • Gestione
      • Chirurgia
      • Terapia neoadiuvante nei tumori del retto
      • Terapia adiuvante nei tumori del colon
      • Terapia adiuvante nei tumori del retto
      • Follow-up
      • Malattia avanzata
      • Follow-up nella malattia avanzata
    • Rischio e prevenzione
    • Sintomi e diagnosi
    • Genetica
    • Ruolo dell'angiogenesi
    • Più
      • Numeri e fatti fondamentali
      • Numeri in Italia
      • Cos'è
      • Gli stadi
      • Gestione
      • Rischio e prevenzione
      • Sintomi e diagnosi
      • Genetica
      • Ruolo dell'angiogenesi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma del Colon-Retto
    3. News
    4. Role of Physical Activity and Diet After Colorectal Cancer Diagnosis

    Role of Physical Activity and Diet After Colorectal Cancer Diagnosis

    Fakih MG. J Clin Oncol. 2015 Jun 1;33(16):1809-24.

    La Review di Marwan G.Fakih approfondisce i progressi ottenuti dalla terapia medica negli ultimi 20 anni per i pazienti con diagnosi di carcinoma del colon-metastatico. Grazie a tali progressi la sopravvivenza di questi pazienti è passata infatti dai 12 mesi della monoterapia con fluoropirimidine ai 30 mesi ed oltre nei più recenti studi clinici. L’Autore identifica nella crescente caratterizzazione biologica e nella introduzione delle terapie a bersaglio molecolare la base di questo progresso e la strada da seguire per il futuro. Per quanto riguarda lo stato dell’arte del trattamento del carcinoma del colon-retto metastatico un ruolo di rilievo viene attribuito alla possibilità di proseguire la terapia antiangiogenica nelle diverse linee di trattamento ed il fatto che, a fronte dei risultati discordanti degli studi multicentrici di confronto (FIRE-3, CALGB80405, PEAK), non esista attualmente una prima linea di scelta nel paziente all RAS WT. Nonostante la rilevanza della selezione molecolare la decisione dipende ancora dal giudizio clinico fondato sull’obiettivo del trattamento e sulle caratteristiche cliniche del paziente. Fakih affronta anche il problema della mutazione BRAF (V600E), che seppure non sia ancora validata come fattore predittivo di risposta agli anti EGFR, si correla comunque con un  fenotipo particolarmente aggressivo resistente alla chemioterapia, che deve portare a valutare lo schema di combinazione FOLFOXIRI-bevacizumab come trattamento di scelta per la prima linea. Posto l’imperativo di caratterizzare la malattia in base allo stato molecolare (RAS e BRAF), l’Autore indica nella ricerca di ulteriori marker predittivi di risposta (CpG island methilator phenotype, instabilità micro satellitare, epiregulina, anfiregulina, micro RNA) e di ulteriori target di trattamento (c-MET, ALK, ROS-1, HER2) la via da seguire per il futuro. L’emergenza di mutazioni RAS e BRAF in corso di terapia con panitunumab o cetuximab nei pazienti RAS-BRAF WT, dimostrate sperimentalmente in circa il  60%  dei casi, rappresenta un problema di grande impatto clinico, l’identificazione dei meccanismi di resistenza innati o acquisiti è dunque essenziale per lo sviluppo delle nuove terapie di combinazione. Paradigmatico in tal senso l’esempio dei meccanismi di resistenza ai BRAF inibitori nei pazienti portatori della mutazione BRAF, correlati all’incrementata fosforilazione dell’EGFR ed attivazione delle MAP kinasi a valle del recettore, cui si focalizzano gli studi di combinazione con i farmaci anti-EGFR,anti-BRAF e MEK inibitori.

     

     

    Take Home Message

    Uso del blocco anti-angiogenico nelle diverse linee di trattamento

    Il trattamento antiangiogenico ha dimostrato efficacia nella prima e nella seconda linea. In quest’ultimo caso i dati a disposizione indicano un beneficio a proseguire il blocco anti-angiogenico anche nei pazienti già esposti ad una prima linea con anti-angiogenico.

    Scelta della prima linea nel paziente all RAS wild type

    Dati discordanti riguardo i principali studi multicentrici di confronto tra i regimi contenenti anti-angiogenico in combinazione con chemioterapia rispetto a schemi in associazione ad anti-EGFR  (FIRE-3,CALGB 80405,PEAK).

    La scelta deve essere guidata dal giudizio clinico fondato sull’obiettivo del trattamento e sulle caratteristiche cliniche del paziente

    MECCANISMI DI RESISTENZA

    • Frequente emergenza di mutazioni RAS-BRAF nei pazienti RAS-BRAF WT trattati con anti-EGFR (>60%)
    • Identificazione meccanismi di resistenza e sviluppo di  terapie di combinazione mirate

    Per visualizzare l’articolo completo clicca qui

    Autori dei Commenti

    Mario Scartozzi
    Oncologia Medica all’AOU, Azienda Ospedaliera Universitaria, di Cagliari. Università degli Studi di Cagliari

    Chiara Cremolini
    Oncologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube