Come gestire il carcinoma del colon-retto
Gestione della malattia
La corretta gestione dei pazienti affetti da carcinoma del colon-retto dovrebbe prevedere il coinvolgimento di un gruppo multi-disciplinare che comprenda ad esempio: un chirurgo del colon-retto, un oncologo, un gastroenterologo, un radioterapista, un radiologo e un patologo. In funzione dell’estensione del tumore potrebbero essere anche coinvolti un chirurgo epatico o un chirurgo toracico. [1]
- I progressi compiuti negli ultimi decenni nella terapia e nella gestione dei pazienti con una diagnosi di carcinoma del colon-retto hanno determinato un progressivo e significativo incremento della percentuale di pazienti che, dopo aver ricevuto le cure idonee, sono destinati a guarire. [2]
- La strategia terapeutica da impiegare va definita in funzione delle condizioni generali del paziente, che rappresentano un fattore prognostico rilevante al pari di altre caratteristiche quali età, occlusione intestinale, durata dei sintomi, sede di malattia, etc. In presenza di condizioni generali scadute o di altri fattori prognostici sfavorevoli, possono essere impiegate strategie terapeutiche individualizzate. [2]
- La cavità addominale e gli organi in essa contenuti sono rivestiti da una membrana denominata peritoneo. Tuttavia, l’ultimo tratto dell’intestino retto si trova all’esterno del peritoneo e di conseguenza se ne riconoscono due diverse porzioni: una superiore, endoperitoneale, e una inferiore, extraperitoneale.
L’approccio al trattamento del carcinoma del retto endoperitoneale è uguale a quello del colon, mentre quello del carcinoma del retto extraperitoneale è differente, in quanto tale carcinoma presenta delle peculiarità che lo distinguono nettamente da quello del colon. [2]
Sinossi di trattamento*
Bibliografia
- Brenner H et al. Colorectal cancer. Lancet 2014; 383: 1490-1502.
- Linee guida AIOM - TUMORI DEL COLON RETTO - Edizione 2014.
- Temraz S et al. Sequencing of treatment in metastatic colorectal cancer: where to fit the target. World J Gastroenterol 2014; 20 (8): 1993-2004.
- Van Cutsem E et al. Metastatic colorectal cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncol 2014 Sep; 25 Suppl 3: iii1-9.
- I numeri del cancro in Italia 2014. http://www.registri-tumori.it/PDF/AIOM2014/I_numeri_del_cancro_2014.pdf. Data ultimo accesso 29 Dicembre 2014.
- National Cancer Institute -http://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/treatment/colon/Patient/page4. Data ultimo accesso 02 marzo 2015
- Falcone A et al. FOLFOXIRI/bevacizumab (bev) versus FOLFIRI/bev as first-line treatment in unresectable metastatic colorectal cancer (mCRC) patients (pts): Results of the phase III TRIBE trial by GONO group. J Clin Oncol 2013; 31 (suppl; abstr 3505)