Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-carcinoma-colon

      Il Carcinoma del Colon-Retto (CRC)

      Scopri di più

    • Carcinoma del Colon-Retto
    • Numeri e fatti fondamentali
    • Numeri in Italia
    • Cos'è
    • Gli stadi
    • Gestione
      • Chirurgia
      • Terapia neoadiuvante nei tumori del retto
      • Terapia adiuvante nei tumori del colon
      • Terapia adiuvante nei tumori del retto
      • Follow-up
      • Malattia avanzata
      • Follow-up nella malattia avanzata
    • Rischio e prevenzione
    • Sintomi e diagnosi
    • Genetica
    • Ruolo dell'angiogenesi
    • Più
      • Numeri e fatti fondamentali
      • Numeri in Italia
      • Cos'è
      • Gli stadi
      • Gestione
      • Rischio e prevenzione
      • Sintomi e diagnosi
      • Genetica
      • Ruolo dell'angiogenesi

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma del Colon-Retto
    3. Gestione

    Come gestire il carcinoma del colon-retto

    Gestione della malattia

    La corretta gestione dei pazienti affetti da carcinoma del colon-retto dovrebbe prevedere il coinvolgimento di un gruppo multi-disciplinare che comprenda ad esempio: un chirurgo del colon-retto, un oncologo, un gastroenterologo, un radioterapista, un radiologo e un patologo. In funzione dell’estensione del tumore potrebbero essere anche coinvolti un chirurgo epatico o un chirurgo toracico. [1]

    • I progressi compiuti negli ultimi decenni nella terapia e nella gestione dei pazienti con una diagnosi di carcinoma del colon-retto hanno determinato un progressivo e significativo incremento della percentuale di pazienti che, dopo aver ricevuto le cure idonee, sono destinati a guarire. [2]
    • La strategia terapeutica da impiegare va definita in funzione delle condizioni generali del paziente, che rappresentano un fattore prognostico rilevante al pari di altre caratteristiche quali età, occlusione intestinale, durata dei sintomi, sede di malattia, etc. In presenza di condizioni generali scadute o di altri fattori prognostici sfavorevoli, possono essere impiegate strategie terapeutiche individualizzate. [2]
    •  La cavità addominale e gli organi in essa contenuti sono rivestiti da una membrana denominata peritoneo. Tuttavia, l’ultimo tratto dell’intestino retto si trova all’esterno del peritoneo e di conseguenza se ne riconoscono due diverse porzioni: una superiore, endoperitoneale, e una inferiore, extraperitoneale.

    L’approccio al trattamento del carcinoma del retto endoperitoneale è uguale a quello del colon, mentre quello del carcinoma del retto extraperitoneale è differente, in quanto tale carcinoma presenta delle peculiarità che lo distinguono nettamente da quello del colon. [2]

     

    Sinossi di trattamento*

    Bibliografia

    1. Brenner H et al. Colorectal cancer. Lancet 2014; 383: 1490-1502.
    2. Linee guida AIOM - TUMORI DEL COLON RETTO - Edizione 2014.
    3. Temraz S et al. Sequencing of treatment in metastatic colorectal cancer: where to fit the target. World J Gastroenterol 2014; 20 (8): 1993-2004.
    4. Van Cutsem E et al. Metastatic colorectal cancer: ESMO Clinical Practice Guidelines for diagnosis, treatment and follow-up. Ann Oncol 2014 Sep; 25 Suppl 3: iii1-9.
    5. I numeri del cancro in Italia 2014. http://www.registri-tumori.it/PDF/AIOM2014/I_numeri_del_cancro_2014.pdf. Data ultimo accesso 29 Dicembre 2014.
    6. National Cancer Institute -http://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/treatment/colon/Patient/page4. Data ultimo accesso 02 marzo 2015
    7. Falcone A et al.  FOLFOXIRI/bevacizumab (bev) versus FOLFIRI/bev as first-line treatment in unresectable metastatic colorectal cancer (mCRC) patients (pts): Results of the phase III TRIBE trial by GONO group. J Clin Oncol 2013; 31 (suppl; abstr 3505)
    • Link correlati

      • Il ruolo dell'angiogenesi nella crescita tumorale
      • News
      • Congressi
      • Numeri in Italia
      • Cartatteristiche dell'mCRC

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube