Forma pagetoid
Testi e immagini a cura del Dott. Marco Palla, Specialista in Dermatologia e Venereologia presso Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative - IRCCS “Fondazione G. Pascale” (NA).
La forma pagetoide cosi definita per il suo aspetto clinico analogo alla malattia di Paget, si presenta come una chiazza solitamente ovalare o rotonda, inizialmente piana, e superficie eritemato-desquamativa con orletto perlaceo lievemente espresso. Nel tempo si osserva un progressivo aumento del diametro e dello spessore della lesione, la cui superficie può presentare qualche elemento perlaceo e lievi erosioni o piccole croste senza mai raggiungere un carattere manifestamente ulcerativo. (Fig. 1)
Fig. 1 BCC pagetoide a) piccola lesione persistente a margini netti in regione lombare sinistra; b) particolare clinico: chiazza ovalare eritemato-desquamativa, piccole erosioni e croste, area di iperpigmentazione al polo superiore, pochi elementi perlacei alla periferia.