Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • bg-carcinoma-basocellulare

      Il Carcinoma Basocellulare

      Il Carcinoma Basocellulare (BCC) è un tumore indolente, ma, nello stadio avanzato, può diventare deturpante e debilitante.

      Scopri di più

    • Carcinoma Basocellulare
    • Background
      • Epidemiologia
      • Classificazione
    • Eziologia e patogenesi
      • Fattori di rischio
    • Presentazione clinica
      • Forma piano-cicatriziale
      • Forma pagetoide
      • Forma eritematosa
    • Screening e diagnosi
      • Iter diagnostico
      • Algoritmi
    • Gestione e trattamento
      • Terapie
    • Linee guida
    • L'opinione degli esperti
    • Centri di riferimento
    • Più
      • Background
      • Eziologia e patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Linee guida
      • L'opinione degli esperti
      • Centri di riferimento

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Basocellulare
    3. Eziologia e patogenesi
    4. Fattori di rischio

    Fattori di rischio

    Testi e immagini a cura del Dott. Marco Palla, Specialista in  Dermatologia e Venereologia presso Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative - IRCCS “Fondazione G. Pascale” (NA).

    L'eziologia del BCC è una combinazione multifattoriale di elementi genotipici, fenotipici e ambientali. (Figura 1)

    Radiazioni UV

    L’esposizione ai raggi UV rappresenta la causa principale nella patogenesi del BCC. Tuttavia, la precisa relazione tra il rischio  di insorgenza di BCC e la quantità, il tempo, ed il pattern di esposizione alla radiazione UV riamane ancora da definire. 

    In questo grafico viene evidenziata la correlazione diretta tra la quantità di radiazione UV annuale media e l'aumento di incidenza dei tumori cutanei. (1)

    Figura 1

    1. Armstrong BK, Kricker A. The epidemiology of UV induced skin cancer. J Photochem Photobiol B. 2001 Oct;63(1-3):8-18. 

     

    Diversi studi hanno dimostrato una associazione tra la dose cumulativa di UV ed il rischio di BCC, nonostante l’ampiezza del rischio conferito sia bassa, con odds ratio tra 1.0 e 1.5. Altri studi invece non hanno trovato significativa associazione tra la dose cumulativa e l’insorgenza di BCC nell’adulto. (1, 2) 

    Comunque nel BCC il pattern di esposizione acuta ed intermittente, associata alle ustioni solari, sembra essere maggiormente correlato all’insorgenza del BCC. Anche le esposizioni non protette agli UV in giovane età  sembrano avere una maggiore influenza sullo sviluppo successivo dei BCC rispetto all’esposizione in tarda età. (3)

     

    Fototipo

    Il fototipo 1 (si scotta sempre e non si abbronza mai), con capelli rossi o biondi, e occhi azzurri o verdi è considerato un fattore di rischio per lo sviluppo del carcinoma delle cellule basali, con un odds ratio di 1.6. (4)

    Lo sviluppo di tale tumore risulta più frequente nei soggetti che hanno subito frequenti o gravi scottature nell'infanzia, in contrasto con la storia di scottatura nell’età adulta, che non sembra associarsi allo sviluppo del carcinoma delle cellule basali. (5)

     

    Esposizione a lampade solari

    Diversi sono gli studi in cui è stato dimostrato l’incremento del rischio di sviluppare NMSC, in coloro che si espongono a fonti di radiazioni UV artificiali. E’ stato infatti dimostrato come qualsiasi strumento utilizzato per ottenere una abbronzatura artificiale sia associato alla comparsa di SCC e di BCC con un odds ratio rispettivo di 2.5 e 1.5 (6)

     

    Esposizone terapeutica a lampade UV

    L’esposizione a lampade che emettono UVA in associazione agli psoraleni per il trattamento della psoriasi ha dimostrato un modesto incremento del rischio di comparsa del BCC. (8)

     

    Esposizone ricreativa e occupazionale

    L'esposizione al sole di tipo ricreativo nell'infanzia sembra essere un importante fattore di rischio per lo sviluppo in età adulta di BCC; infatti uno studio italiano ha calcolato un rischio di quasi cinque volte maggiore per un'esposizione media al sole durante un periodo di vacanze estive superiore alle otto settimane durante l'infanzia (prima dell'età di 20 anni) rispetto al gruppo di controllo (soggetti senza tumori cutanei e con segni minimi di danno cutaneo da fotoesposizione). (9,10)

    L'esposizione invece occupazionale, successiva ai 20 anni, non sembra essere associata ad un aumento del rischio di insorgenza di BCC (11), anche se nel caso dei piloti di aerei, maggiormente esposti a radiazioni ionizzanti, è stato riscontrato un maggior rischio di sviluppare BCC. (12)

    Questi dati suggeriscono che l'infanzia e l'adolescenza possono essere periodi critici nella determinazione di un aumentato rischio di sviluppare il carcinoma delle cellule basali in età adulta e possono spiegare perché gli studi condotti sull’adulto non sono riusciti a stabilire una forte correlazione tra la maggiore esposizione al sole cumulativa in età adulta e il rischio di insorgenza del carcinoma delle cellule basali. (13)

     

    Altri fattori di rischio

    L'esposizione ad altri fattori ambientali non-UV come le radiazioni ionizzanti usate in passato per il trattamento della tinea capitis (14), angiomi, e linfomi di Hodgkin (15) così come altre esposizioni accidentali, e all’arsenico, è stata associata ad un incremento di insorgenza di BCC nell’adulto. (16)

     

    Sindromi genetiche correlate ad un aumentato rischio di BCC

    Diverse sindromi genetiche (17) hanno dimostrato l’associazione con un incrementato rischio di sviluppare BCC quali xeroderma pigmentosus, sindrome del carcinoma basocellulare nevoide, sindrome di Gorlin-Goltz, sindrome di Rasmussen, sindrome di Bazex e sindrome di Rombo-Christol-Duprè, l’albinismo, malattia di Darier.

     

    Trattamenti immunosoppressivi

    Uno studio olandese ha dimostrato che l’incidenza del BCC in pazienti trapiantati risulta 10 volte più elevato rispetto alla popolazione generale. (18)

     

     

    GLOSSARIO

    NMSC: tumori cutanei non melanomatosi.

    PSORALENI: derivati dallo psoralene e ritrovati ubiquitariamente in vari alimenti e in piante, sono in grado di assorbire i raggi ultravioletti.

    SCC: carcinoma squamocellulare.

     

    Bibliografia

     

    1. Zanetti R,Rosso S,Martinez C,Navarro C,Scraub S,Sancho-Garnier H, etal.ThemulticentresouthEuropeanstudy“helios”I:skincharacteristics and sunburns in basal cell and squamous cell carcinomas of the skin.BrJ Cancer 1996;73:1440-6.
    2. Rosso S, Zanetti R, Martinez C, Tormo MJ, Scraub S, Sancho-Garnier H, et al. The multicentre south European study “helios” II: different sun exposure patterns in the aetiology of basal and squamous cell carcinomas of the skin.Br J Cancer 1996;73:1447-54.
    3. Corona R,Dogliotti E,D’Errico M,Sera F,Iavarone I,Baliva G,et al.Risk factors for basal cell carcinoma in a Mediterranean population.Arch Dermatol 2002;137:1162-8.
    4. Lear JT,Tan BB,Smith AP,Bowers W,Jones PW,Heagerty AH,et al.Risk factors for basal cell carcinoma in the UK: case-control study in 806 patients.J R Soc Med 1997;90:371-4.
    5. Gallagher RP, Hill GB, Bajdik CD, Fincham S, Coldman AJ, McLean DI, et al. Sunlight exposure, pigmentary factors, and risk of nonmelanocytic skin cancer.Arch Dermatol 1995;131:157-63.
    6. Karagas MR, Zens MS, Li Z, Stukel TA, Perry AE, Gilbert-Diamond D, Sayarath V, Stephenson RS, Barton D, Nelson HH, Spencer SK. Early-onset basal cell carcinoma and indoor tanning: a population-based study. Pediatrics. 2014 Jul;134(1):e4-12.
    7. Boyd AS, Shyr Y, Lloyd EK Jr. Basal cell carcinoma in young women: an evaluation of the association of tanning bed use and smoking. J Am Acad Dermatol 2002;46:706-9.
    8. Stern RS, Lange R. Non-melanoma skin cancer occurring in patients treated with PUVA five to ten years after first treatment.J Invest Dermatol 1988;91:120-4.
    9. Corona R,Dogliotti E,D’Errico M,Sera F,Iavarone I,Baliva G,et al.Risk factors for basal cell carcinoma in a Mediterranean population.Arch Dermatol 2002;137:1162-8.
    10. Lear JT,Tan BB,Smith AP,Bowers W,Jones PW,Heagerty AH,et al.Risk factors for basal cell carcinoma in the UK: case-control study in 806 patients.J R Soc Med 1997;90:371-4.
    11. Gallagher RP, Hill GB, Bajdik CD, Fincham S, Coldman AJ, McLean DI, et al. Sunlight exposure, pigmentary factors, and risk of nonmelanocytic skin cancer.Arch Dermatol 1995;131:157-63.
    12. Ott C, Huber S. The clinical significance of cosmic radiation in aviation. Praxis (Bern 1994). 2006 Jan 25;95 (4):99-106. Review. German.
    13. Vitasa BC,Taylor HR,Strickland PT, Rosenthal FS,West S, Abbey H, et al. Association of nonmelanoma skin cancer and actinin keratosis with cumulative solar ultraviolet exposure in Maryland watermen. Cancer 1990;65:2811-7.
    14. Shore RE, Moseson M, Xue X, Tse Y, Harley N, Pasternack BS. Skin cancer after X-ray treatment for scalp ringworm. Radiat Res. 2002 Apr;157(4).
    15. Stante M, Salvini C, De Giorgi V, Carli P. Multiple synchronous pigmented basal cell carcinomas following radiotherapy for Hodgkin's disease. Int J Dermatol. 2002 Apr;41(4):208-11.
    16. Wong SS, Tan KC, Goh CL. Cutaneous manifestations of chronic arsenicism: review of seventeen cases. J Am Acad Dermatol. 1998 Feb;38(2 Pt 1):179-85.
    17. Parren LJ, Frank J. Hereditary tumour syndromes featuring basal cell carcinomas. Br. J. Dermatol. 165(1), 30–34 (2011).
    18. Hartevelt MM, Bavinck JN, Kootte AM, Vermeer BJ, Vandenbroucke JP. Incidence of skin cancer after renal transplantation in the Netherlands. Transplantation 1990;49:506-9.

    • 17.11.2020

      Presentazione clinica

      scopri

    • 20.02.2018

      Screening e diagnosi

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube