Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • bg-carcinoma-basocellulare

      Il Carcinoma Basocellulare

      Il Carcinoma Basocellulare (BCC) è un tumore indolente, ma, nello stadio avanzato, può diventare deturpante e debilitante.

      Scopri di più

    • Carcinoma Basocellulare
    • Background
      • Epidemiologia
      • Classificazione
    • Eziologia e patogenesi
      • Fattori di rischio
    • Presentazione clinica
      • Forma piano-cicatriziale
      • Forma pagetoide
      • Forma eritematosa
    • Screening e diagnosi
      • Iter diagnostico
      • Algoritmi
    • Gestione e trattamento
      • Terapie
    • Linee guida
    • L'opinione degli esperti
    • Centri di riferimento
    • Più
      • Background
      • Eziologia e patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Linee guida
      • L'opinione degli esperti
      • Centri di riferimento

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Basocellulare
    3. Eziologia e patogenesi

    Eziologia e patogenesi

    Testi e immagini a cura del Dott. Marco Palla, Specialista in  Dermatologia e Venereologia presso Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative - IRCCS “Fondazione G. Pascale” (NA).

     

    L’attivazione del pathway di Hedgehog è la causa principale dell’insorgenza di tutti i BCC. (1)

     

    Tale pathway è stato individuato per la prima volta nella Drosophyla melanogaster in cui la mutazione a carico del ligando polipeptidico determinava lo sviluppo di un embrione  corto e spinoso con un aspetto simile a un riccio da cui la denominazione “hedgehog”. (2)

     

    Durante l’embriogenesi, la via di segnalazione Hedgehog risulta attivata, svolgendo importanti funzioni coinvolte nei processi di crescita e differenziazione tissutale, mentre  è generalmente quiescente nel  corso della vita adulta. (3)

     

    Tale pathway consta di 4 principali proteine:

    1.    il ligando Hedgehog (Hh) che si lega alla proteina trasmembrana Patched per attivare la trasduzione del segnale;

    2.    il recettore transmembrana Patched (Ptch) che si attiva dopo il legame con Hh ed sopprime l’attività di Smoothened (SMO), altra proteina transmembrana;

    3.    il trasduttore di segnale SMO, costitutivamente soppresso da PTCH impedendo così l'attivazione della cascata di segnalazione Hedgehog;

    4.    il fattore di trascrizione GLI che appartiene a quel complesso di proteine citosoliche con funzione di effettori, ossia proteine che consentono l’attivazione di geni specifici che promuovono la proliferazione e la differenziazione cellulare; 

    Il pathway di Hh è normalmente inattivo poichè la proteina PTCH è un recettore transmenmbrana che inibisce costitutivamente  la proteina SMO  in assenza del ligando Hh. (Figura 1)

    Figura 1

    La presenza del ligando Hh e del suo successivo legame al recettore PTCH porta alla perdita  dell’inibizione di SMO e alla attivazione di segnali di trasmissione del segnale intracellulare mediante il fattore di  trascrizione dell’oncogene associato al Glioma (GLI).  (Figura 2)

    Tale proteina infatti,  grazie alla sua capacità di trasmigrazione nucleare, indurrà l’attivazione di molti geni bersaglio coinvolti nella proliferazione, sopravvivenza e differenziazione cellulari. (4)

    Figura 2

    Il ruolo del pathway di Hedgehog nello sviluppo tumorale ed in particolare nella patogenesi del BCC

    La trasduzione anomala del segnale del pathway Hedgehog gioca un ruolo importante nella patogenesi di alcuni tipi di cancro attraverso due diversi meccanismi: (5, 6)

    a) trasduzione di segnale anomalo dovuta a mutazioni ligando-indipendente (ad esempio nel BCC e medulloblastoma). Le mutazioni a carico di proteine regolatrici chiave (ad esempio PTCH o SMO) fanno sì che SMO si trovi in uno stato costitutivamente attivo;

     

    b) trasduzione di segnale ligando-dipendente ossia determinata dalla sovraespressione del ligando Hh da parte delle cellule tumorali che può essere rilevata in altri tipi di cancro.

     

    Il segnale anomalo del pathway Hedgehog è il driver molecolare chiave del BCC. (7-9)

    Più del 90% dei BCC ha un'attivazione anomala della segnalazione del sentiero Hedgehog. (10-12)

     

    La maggior parte dei tumori BCC presenta mutazioni inattivanti nel PTCH (circa 90%) che perde la sua capacità di inibire la proteina SMO. (5, 6, 13)

    Figura 3

    Meno comunemente (circa 10%) presenta mutazioni attivanti in SMO che trasduce invece il segnale intracellulare indipendentemente dall’azione inibitoria della proteina PTCH. (5, 6, 13)

    Pertanto, poiché l’anomala attivazione costitutiva dell’Hh pathway gioca un ruolo determinante nello sviluppo del BCC, inducendo la proliferazione incontrollata delle cellule basali della cute, l’inibizione del pathway di Hedgehog potrebbe essere un valido approccio terapeutico per il trattamento del BCC. (14)

     

    Fattori di rischio
    scopri

    Bibliografia

    1. Gupta S et al. Targeting  the Hedgehog pathway in cancer. Ther Adv Med Oncol 2010;2(4):237-250.
    2. Cirrone F et al. Vismodegib and the hedgehog pathway: a new treatment for basal cell carcinoma. Clin Ther 2012;34(10):2039-2050.
    3. Low JA et al. Clinical experience with Hedgehog pathway inhibitors. J Clin Oncol 2010;28(36): 5321-5326.
    4. Amin SH et al. Mechanisms and efficacy of vismodegib  in the treatment of basal cell carcinoma.  Discov Med 2013;16(89):229-232.
    5. Scales SJ, de Sauvage FJ. Trends Pharmacol Sci 2009; 30(6): 303-12.
    6. Rubin LL, de Sauvage FJ. Nat Rev Drug Discov 2006; 5(12): 1026-1033.
    7. So P, et al. Expert Opin Investig Drugs 2010; 19(9): 1099-1112.
    8. Hutchin ME, et al. Genes Dev 2005; 19(2); 214-23.
    9. Epstein EH. Nat Rev Cancer 2008; 8(10): 743-54.
    10. Teh MT, et al. Cancer Res 2005; 65(19): 8597-603.
    11. Kallassy M, et al. Cancer Res 1997; 57(21): 4731-5.
    12. Unden AB, et al. Cancer Res 1997; 57(12): 2336-40; 7. Reifenberger J, et al. Cancer Res 1998; 58(9): 1798-1803.
    13. Caro I, Low JA. Clin Cancer Res 2010; 16(13): 3335-9.
    14. Williams JA et al. Identification of a small molecule inhibitor of the hedgehog signaling  pathway:  effects on basal cell carcinoma-like lesions.Proc Nati Acad Sci USA 2003;100 (8):4616-21.

    • 17.11.2020

      Presentazione clinica

      scopri

    • 20.02.2018

      Screening e diagnosi

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube