Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • bg-carcinoma-basocellulare

      Il Carcinoma Basocellulare

      Il Carcinoma Basocellulare (BCC) è un tumore indolente, ma, nello stadio avanzato, può diventare deturpante e debilitante.

      Scopri di più

    • Carcinoma Basocellulare
    • Background
      • Epidemiologia
      • Classificazione
    • Eziologia e patogenesi
      • Fattori di rischio
    • Presentazione clinica
      • Forma piano-cicatriziale
      • Forma pagetoide
      • Forma eritematosa
    • Screening e diagnosi
      • Iter diagnostico
      • Algoritmi
    • Gestione e trattamento
      • Terapie
    • Linee guida
    • L'opinione degli esperti
    • Centri di riferimento
    • Più
      • Background
      • Eziologia e patogenesi
      • Presentazione clinica
      • Screening e diagnosi
      • Gestione e trattamento
      • Linee guida
      • L'opinione degli esperti
      • Centri di riferimento

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Carcinoma Basocellulare
    3. Background

    Background

    Testi e immagini a cura del Dott. Marco Palla, Specialista in  Dermatologia e Venereologia presso Unità di Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative - IRCCS “Fondazione G. Pascale” (NA).

    Il carcinoma basocellulare (BCC), anche noto come epitelioma basocellulare o più semplicemente basalioma, è la forma più frequente di tumore maligno cutaneo nella popolazione caucasica. (1)

    Tale neoplasia, insieme al carcinoma a cellule squamose (SCC) ed altri tumori cutanei meno frequenti, fa parte dei cosiddetti “tumori cutanei non melanomatosi” (acr. ingl. NMSC - “Non Melanoma Skin Cancer”) dei quali rappresenta circa il 75-80%, quattro volte più frequente del carcinoma spino-cellulare (SCC - circa 15-20% dei NMSC). (2-3)

    La sua origine è controversa ma alcune evidenze dimostrano che il BCC si può formare a partire da cellule pluripotenti immature presenti nell'epidermide interfollicolare o da cellule epiteliali della guaina esterna dei follicoli piliferi. (4)  Circa l’80-85% dei BCC si presenta nel distretto testa-collo. (5)

    Il BCC è un tumore a lenta crescita, localmente invasivo, che metastatizza raramente. La sua crescita subclinica, strettamente connessa allo stroma dermico, e la sua diffusione irregolare mediante proiezioni digitiformi che partono dalla massa tumorale di origine consentono l’infiltrazione degli adiacenti tessuti profondi, tessuto cartilagineo ed osseo prevalentemente. (5)

    Sebbene il BCC abbia un’ottima prognosi con un tasso di sopravvivenza del 100% a 5 anni e una bassa probabilità di metastatizzare (0,0028-0,5%) provoca una considerevole morbosità gravando enormemente sui servizi sanitari a livello mondiale. (6)

     

    Epidemiologia
    Scopri

     

    Classificazione
    Scopri
     

    Bibliografia
     

    1. Madan V, Lear JT, Szeimies R-M. Non-melanoma skin cancer. Lancet 2010;375:673-85.
    2. Rubin AI, Chen EH, Ratner D. Basal-cell carcinoma. N Engl J Med 2005;353:2262-9.
    3. Telfer NR et al. Guidelines for the management of basal cell carcinoma. Br J Dermatol 2008;159(1):35-48.
    4. Youssef KK, Van Keymeulen A, Lapouge G, Beck B, Michaux C, Achouri Y, et al. Identification of the cell lineage at the origin of basal cell carcinoma. Nat Cell Biol. 2010;12:299-305.
    5. Julia M Baxter, Anand N Patel, Sandeep Varma. Facial basal cell carcinoma BMJ 2012;345.
    6. Mohan SV, Chang LA. advanced basal cell carcinoma: epidemiology and therapeutic innovations. Curr Dermatol Rep 2014;3:40-5.

    • 17.11.2020

      Presentazione clinica

      scopri

    • 20.11.2020

      L’opinione degli esperti

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube