Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-anemia-renale

      Anemia Renale

      Scopri di più

    • Anemia Renale
    • Descrizione
    • Cause
    • Stadiazione
    • Fisiopatologia
    • Terapia
    • Letteratura
    • Congressi
    • Mircera
    • NeoRecormon in Nefrologia
    • Più
      • Descrizione
      • Cause
      • Stadiazione
      • Fisiopatologia
      • Terapia
      • Letteratura
      • Congressi
      • Mircera
      • NeoRecormon in Nefrologia

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Anemia Renale
    3. Terapia

    Terapia dell’anemia nell'IRC

    In generale nei soggetti con IRC che presentano valori di Hb <13 g/dl (maschi) e <12 g/dl (donne) deve essere eseguito un work-up diagnostico comprendente conta eritrocitaria completa, conta reticolocitaria e valutazione dei depositi di ferro, oltre un follow-up nell’ottica di una terapia antianemica specifica. Vengono utilizzati Agenti Stimolanti l’Eritropiesi (ESA) per mantenere livelli di Hb di 11-12 g/dl, ed in generale il target non deve superare i 13 g/dl per evitare conseguenze legate ad un rischio trombotico. Attualmente sono disponibili diverse formulazioni di ESA: di prima generazione che presentano una breve emivita, di seconda generazione con emivita intermedia e di terza generazione con lunga emivita grazie alla  presenza di una frazione peghilata associata. La terapia con ESA è indicata sia in fase di IRC che in corso di trattamento dialitico. Gli ESA possono essere somministrati sia per via endovenosa che sottocutanea. Durante il corso della terapia con ESA è importante il monitoraggio periodico della Hb sia per evitarne fluttuazioni che per correggerle qualora presenti. Sebbene evento raro, in corso di terapia con ESA, un soggetto può sviluppare anticorpi anti-eritropietina che possono condurre a resistenza alla terapia ed a aplasia eitroide pure (PRCA-Pure Red Cells Aplasia); ciò comporta l’interruzione del trattamento e la necessità di trasfusioni periodiche. In corso di trattamento con ESA, può essere inoltre necessaria una terapia concomitante a base di ferro ed una integrazione a base di folati e vit. B12. 


    Letteratura

    Link utili

    • ricerca-link-utili

      13.12.2017

      Link utili

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube