Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • scheletro-anemia-renale

      Anemia Renale

      Scopri di più

    • Anemia Renale
    • Descrizione
    • Cause
    • Stadiazione
    • Fisiopatologia
    • Terapia
    • Letteratura
    • Congressi
    • Mircera
    • NeoRecormon in Nefrologia
    • Più
      • Descrizione
      • Cause
      • Stadiazione
      • Fisiopatologia
      • Terapia
      • Letteratura
      • Congressi
      • Mircera
      • NeoRecormon in Nefrologia

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Anemia Renale
    3. Stadiazione

    Anemia Renale: stadiazione

    Una malattia renale cronica (CKD – Cronic Kidney Disease) è presente sia quando la capacità escretoria del rene è ridotta, con un filtrato glomerulare (GFR) <60 ml/min in almeno due occasioni in un periodo minore di 90 giorni, sia quando si rileva proteinuria (protein-creatinine ratio PCR >50 mg/mmol). Solitamente i clinici identificano una CKD con un ridotto GFR, tuttavia è utile ricordare l’importanza della proteinuria per le conseguenze che essa riveste per il paziente.

    L’attuale classificazione della CKD,  proposta dalla US National Foundation Kidney Disease  Outcomes Quality Initiative (NFK-KDOQI) prevede una suddivisione in 5 stadi e si basa sulla misura  del tasso del filtrato glomerulare (GFR). Lo stadio I  indica pazienti con persistenti proteinuria o ematuria o alterazioni strutturali del rene (rene policistico o asimmetria renale>), nei quali la funzionalità renale non è alterata (GFR>90 ml/min). Gli stadi II-V sono definiti in base al progressivo declino del GFR, ed in particolare lo stadio V indica pazienti con insufficienza renale conclamata o malattia renale terminale (ESRD – End Stage Renal Disease). Numerosi studi di popolazione hanno sottolineato il ruolo della proteinuria sulla prognosi sia renale che cardiovascolare. Per tale motivo nella classificazione è stato aggiunto il suffisso “P” ad ogni stadio per identificare la presenza di proteinuria significativa (PCR >50 mg/mmol). La presenza di proteinuria ad un livello inferiore invece prende il nome di microalbuminuria.

     

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Tale classificazione non è stata considerata di immediato utilizzo clinico in ragione di tale complessità, e come regola generale nei soggetti dallo stadio I a IIIa prevale l’attenzione nella gestione del rischio cardiovascolare , mentre in quelli dallo stadio IIIb in poi si tenta di rallentare l’evoluzione verso la malattia renale terminale.

    Nel 2012 la KDIGO ha riconsiderato tale classificazione sia in quanto non venivano prese in considerazione le case eziologiche sottostanti, sia perché considerare la proteinuria significativa in termini di presenza-assenza era un approccio semplicistico poiché il rischio aumenta in maniera esponenziale all’aumentare della proteinuria. Pertanto la classificazione della KDIGO prende in considerazione tre fattori quando descrive una CKD:

    • diagnosi, 
    • proteinuria, 
    • eGFR.

    La diagnosi è suddivisa in 7 categorie ed un gruppo di diagnosi miscellanee. Gli individui vengono quindi stratificati sulla base dell’eGFR nelle stesse 5 classi di CKD precedentemente esposte ed in relazione alla quota di albuminuria. 

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Risulta quindi che la CKD non può essere diagnosticata solo da un risultato alterato di GFR. La riduzione del GFR deve essere riproducibile in un periodo di più di 3 mesi. Anche la proteinuria è un elemento importante tanto quanto un basso eGFR e non può essere tralasciata per porre  una diagnosi adeguata, infine la causa di CKD è importante ai fini della determinazione del rischio.

     

    Letteratura

    Link utili

    • ricerca-link-utili

      13.12.2017

      Link utili

      scopri

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube