Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • sfondo antianemica

      Anemia chemio-indotta

      Scopri di più

    • Anemia chemio-indotta
    • Descrizione
    • Frequenza
    • Eziologia
    • Qualità della vita
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Frequenza
      • Eziologia
      • Qualità della vita
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Anemia chemio-indotta
    3. Linee Guida AIOM

    Linee guida AIOM

    I fattori di crescita ematopoietici e la terapia trasfusionale costituiscono un supporto fondamentale per l’oncologo medico nel trattamento della citopenia da chemioterapia.

    Le linee guida AIOM riguardano essenzialmente gli aspetti legati alla sicurezza di impiego degli ESA, nonché all’impiego delle trasfusioni in associazione agli ESA.

    Secondo il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA, il beneficio correlato all’uso degli agenti eritropoietici, nelle indicazioni approvate, continua ad essere superiore ai rischi associati, cioè un incremento del rischio di progressione tumorale, di tromboembolismo venoso e di riduzione della sopravvivenza nei pazienti neoplastici1.

    Il trattamento con ESA riduce la richiesta di trasfusioni nei pazienti neoplastici in trattamento chemioterapico.

    L’uso degli ESA è controindicato in soggetti con ipertensione arteriosa non controllata e deve essere considerato con estrema cautela nei pazienti con rischio elevato di eventi trombotici2.

    1. http://www.ema.europa.eu/
    2. Bohlius J, Wilson J, Seidenfeld J et al. Recombinant human erythropoietin and cancer patients: updated meta-analysis of 57 studies including 9353 patients. JNCI 2006; 98:708

    Linee guida di trattamento dell’anemia chemio-indotta:

    • Le trasfusioni di emazie sono raccomandate solo nei pazienti sottoposti a chemioterapia che necessitano di una correzione immediata dell’anemia.
      • Per i pazienti sintomatici che non richiedono correzione immediata le possibili opzioni sono rappresentate dalle trasfusioni di emazie e dalla terapia con ESA.
    • La terapia con ESA è raccomandata (Livello I) per la prevenzione delle trasfusioni nei pazienti sintomatici con Hb ≤ 10 g/dL.
      • I pazienti candidati a ricevere terapia con ESA devono essere informati dei rischi e benefici del trattamento con ESA.
    • Le opzioni per i pazienti asintomatici con fattori di rischio per lo sviluppo di anemia richiedente trasfusioni includono l’osservazione o la terapia con ESA se i livelli di Hb sono ≤ 10g/dL.

    Prima di iniziare il trattamento con ESA è necessario fare una valutazione del ferro corporeo (TSAT e ferritina). La somministrazione di ESA comporta un’ampia richiesta di ferro come conseguenza della forte spinta all’eritropoiesi, con una produzione di globuli rossi che può risultare superiore alla mobilizzazione di ferro dai depositi. La valutazione dello stato del ferro ha quindi un’importanza cruciale per una corretta strategia terapeutica, tramite adeguato supporto marziale1.

    1. AIOM. Linee guida. Gestione della tossicità ematopoietica in oncologia. Edizione 2013.

     

    Letteratura

     

    • Link correlati

      • Attualità in tema di anemia e cancro
      • Linee Guida AIOM

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube