Eziologia
Le cause di anemia in pazienti affetti da patologia neoplastica sono multifattoriali: essa può essere attribuita a cause sottostanti come:
- sanguinamento,
- emolisi,
- malattie ereditarie,
- insufficienza renale,
- deficit nutrizionali,
- stati infiammatori cronici o ad una combinazione delle precedenti.
La massa tumorale di per sé può essere causa di anemia ovvero esacerbarla: le cellule tumorali possono infiltrare il midollo comportando una soppressione diretta dell’eritropoiesi e possono produrre citochine proinfiammatorie che comportano riduzione nella produzione di globuli rossi o accorciarne la vita media. Inoltre non bisogna dimenticare il ruolo della terapia sia chemioterapica che radiante: i farmaci chemioterapici hanno proprietà citotossiche e possono distruggere eritrociti ed alterare i normali processi di eritropoiesi; esistono anche dei chemioterapici che attraverso un effetto nefrotossico diretto alterano la produzione di eritropoietina.
In relazione all’ampia variabilità individuale dei livelli H b nei soggetti sani, la definizione di un valore “normale” appare elusiva. Per i pazienti affetti da patologia neoplastica, un valore di Hb ≤11 g/dL dovrebbe essere attenzionato; per quelli con elevati valori di Hb basale, una riduzione di Hb ≥2 g/dL o più dovrebbe essere attentamente indagata. Gli obiettivi generali della valutazione devono essere la caratterizzazione dell’anemia e l’identificazione delle cause sottostanti con una successiva loro correzione qualora possibile3.
-
Link correlati