Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • sfondo antianemica

      Anemia chemio-indotta

      Scopri di più

    • Anemia chemio-indotta
    • Descrizione
    • Frequenza
    • Eziologia
    • Qualità della vita
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Letteratura
    • Più
      • Descrizione
      • Frequenza
      • Eziologia
      • Qualità della vita
      • Diagnosi
      • Terapia
      • Letteratura

    Sei qui:

    1. Patologie
    2. Anemia chemio-indotta
    3. Attualità in tema di anemia e cancro

    Attualità in tema di anemia e cancro

    Gli agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) incrementano la produzione dei globuli rossi attivando il recettore dell’eritropoietina sulle cellule progenitrici degli eritrociti.

    Gli ESA sono approvati negli Stati Uniti e in Europa per il trattamento dell’anemia nei pazienti affetti da cancro sottoposti a chemioterapia.

    Le problematiche di sicurezza degli ESA sono riconducibili agli eventi tromboembolici nonché a timori riguardanti la progressione della patologie e/o il tasso di mortalità nei pazienti affetti da cancro.

    Due recenti pubblicazioni hanno revisionato i dati di trial clinici riguardanti il rapporto tra somministrazione di ESA e progressione del tumore, nonché i dati preclinici sulle modalità con cui gli ESA potrebbero influenzare la crescita tumorale.

    I dati clinici indicano che gli ESA esercitano uno scarso effetto sulla progressione della patologia nei pazienti sottoposti a chemioterapia, mentre i dati preclinici sottolineano che non risulta sufficientemente supportato alcun effetto diretto o indiretto degli ESA sulla crescita tumorale.

    Sono stati altresì analizzati i meccanismi e le conseguenze cliniche della carenza di ferro e dell’anemia nei pazienti affetti da cancro. Trial clinici randomizzati hanno dimostrato la superiore efficacia della somministrazione endovenosa di ferro rispetto alla somministrazione orale, o a nessuna somministrazione, in termini di riduzione della necessità di trasfusioni, incremento dell’emoglobina e miglioramento della qualità della vita nei pazienti anemici affetti da cancro avanzato e trattati con ESA.

    Si dovrebbe inoltre valutare la possibile somministrazione endovenosa di ferro, senza aggiunta di ESA, come potenziale trattamento di pazienti affetti da anemia correlata al cancro. 

    Aapro M. Emerging topics in anaemia and cancer. Annals of Oncology 2012; 23 (Supplement 10): x289–x293

     

    Letteratura

     

    • Link correlati

      • Attualità in tema di anemia e cancro
      • Linee Guida AIOM

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube