Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Biotecnologie

      Lo sviluppo dei farmaci biotecnologici ha consentito di trattare, in diverse patologie, milioni di persone nel mondo che hanno beneficiato dei loro effetti. Approfondimento sulla loro storia...

      Scopri di più

    • Biotecnologie
    • Che cos'è un farmaco biologico?
    • La storia
    • Qual è il meccanismo d'azione degli anticorpi monoclonali?
    • Nascita e sviluppo
    • Quali sono le fasi di realizzazione di un farmaco biologico?
    • Più
      • Che cos'è un farmaco biologico?
      • La storia
      • Qual è il meccanismo d'azione degli anticorpi monoclonali?
      • Nascita e sviluppo
      • Quali sono le fasi di realizzazione di un farmaco biologico?

    Sei qui:

    1. Servizi
    2. Biotecnologie
    3. Quali sono le fasi di realizzazione di un farmaco biologico?

    La produzione di un anticorpo monoclonale

    Un farmaco biologico e un farmaco costituito da una piccola molecola chimica presentano numerose caratteristiche distintive che ne influenzano la difficoltà produttiva (tabella 1). [1]

    Tabella 1. Caratteristiche delle piccole molecole verso i biologici

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Tabella 1 in Rif. 1

    Il processo di sviluppo di un anticorpo monoclonale è altamente elaborato e sofisticato. [2]

    La produzione di un farmaco biologico richiede una serie di fasi di processo biologiche e biochimiche, seguite da riempimento e confezionamento  del prodotto sterile (figura 1). Mentre queste ultime due fasi sono simili a quelle necessarie per la produzione di un farmaco iniettabile sterile, le fasi di sintesi biologica e purificazione di un farmaco biologico sono alquanto differenti.

    La qualità di un farmaco biologico è fortemente influenzata dalle condizioni produttive, tutta- via anche le fasi di riempimento e confezionamento di un farmaco biologico pongono maggiori rischi a causa della sua maggiore sensibilità alla temperatura, all’attrito e alla luce. La produzione di piccole molecole da materie prime ben definite e la loro purificazione da una serie di sotto-prodotti di reazione sono ben definite dai principi primari della chimica e della fisica (figura 2a). Tuttavia, la sintesi e la purificazione  dei biologici sono contraddistinte  dall’uso di materie prime complesse e da diversi passaggi di processo biologici e biochimici che non possono essere completamente  caratterizzati dai principi primari della chimica e della fisica (figura 2b). Pertanto, non è facile capire come le condizioni di produzione possano influire sulla qualità del biologico. La qualità delle materie prime, la temperatura o il pH possono modificare in modo imprevedibile la qualità o la potenza del prodotto. [1] Ne consegue che ogni passaggio produttivo debba essere sottoposto a controlli analitici per valutare la presenza di eventuali proteine contaminanti causa di immunogenicità e garantire l’eventuale rimozione.

    Un’ulteriore differenza tra i biologici e le piccole molecole è la diversa capacità dei test di controllo qualità di determinarne identità, qualità e purezza. Per i principi attivi sintetizzati chimicamente,  tali attributi possono essere controllati con un numero limitato di test analitici. Viceversa, a causa della complessità strutturale dei biologici, molti dei loro attributi non possono essere verificati con i test di routine, che non sono in grado di rilevare varianti atipiche o impurità che possono comparire inaspettatamente.

    La qualità del prodotto non può essere confermata da test di routine, ma deve essere invece dedotta dalla totalità dei dati di produzione. Ne consegue che per garantire una produzione riproducibile di un biologico è necessario utilizzare processi robusti e ben caratterizzati. [1]

     

    Figura 1. Produzione di un biologico

    I processi produttivi dei biologici comprendono tipicamente diverse fasi critiche:

    • Espansione cellulare da un’unica  banca cellulare di produzione
    • Produzione biologica utilizzando cellule vive
    • Recupero del prodotto e purificazione per la produzione del principio attivo (sostanza medicinale)
    • Il prodotto finale è formulato e immesso nel contenitore primario in un impianto per iniettabili sterili.

     

    L’identità, la qualità e la purezza dei farmaci biologici sono influenzati da tutte le fasi della catena produttiva.                                          

    Gli anticorpi monoclonali  hanno proprietà che dipendono dal processo di sviluppo e anche una piccola modifica in uno qualsiasi dei numerosi step di produzione può potenzialmente  influenzare il prodotto finale. [3]

    Figure 2a e 2b. Farmaco sintetizzato chimicamente verso biologico

    Figure 3b e 3c in Rif. 1

    Date queste premesse ne consegue che la produzione  di farmaci biologici necessita di un processo solido, di una progettazione della struttura, di una rigorosa conformità alle normative e di una forza lavoro altamente qualificata. [1] A causa delle complesse caratteristiche dei biologici e della loro sensibilità alle condizioni di produzione e gestione, la produzione di questi farmaci richiede anche un’organizzazione produttiva di alta affidabilità. Come richiesto dagli organi regolatori, tale organizzazione  deve monitorare lo stato di controllo del processo produttivo. Il personale tecnico deve essere costituito da esperti altamente impegnati con una cultura di gestione che promuova l’analisi approfondita dei risultati inaspettati, l’attenta valutazione dei rischi e l’attuazione tempestiva ed efficace di misure di limitazione. [1]

    Una tale combinazione di infrastrutture, tecnologia, capitale umano, gestione e cultura operativa basata sulla scienza non può essere attuata senza un forte impegno organizzativo e finanziario. [1]

     

    Le fasi di produzione dei prodotti biotecnologici

     

    Il processo di sviluppo e produzione di un farmaco biologico è altamente elaborato e sofisticato [2]

    Diagramma che riassume i processi di produzione per prodotti biotecnologici. Una volta che la sequenza appropriata è stata clonata, viene selezionata una linea cellulare che esprime la proteina ricombinante in quantità sufficienti e con le modificazioni post-traduzionali desiderate. Le cellule vengono coltivate in grandi quantità e le proteine raccolte attraverso una serie di fasi di purificazione. La formulazione finale deve consentire che la proteina rimanga stabile per periodi di stoccaggio prolungati.

     

     

    Bibliografia

    1. Grampp G et al. Managing unexpected events in the manufacturing of biologic medicines. BioDrugs 2013;27(4): 305-316.
    2. Kuhlmann M et al. The protein science of biosimilars. Nephrol Dial Transplant 2006; 21(Suppl 5): v4-8.
    3. Niederwieser D et al. Biosimilar agents in oncology/haematology: from approval to practice. Eur J Haematol 2011; 86(4): 277-288.
    • Prodotti correlati

      • Avastin
      • Herceptin
      • MabThera
      • Perjeta
      • RoActemra

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube