Roche Navigation Menu InfoMedics : InfoMedics
  • Accedi
  • Esci
  • Cerca nel sito
Roche
  • Fino
  • Home
  • Search
  • Close search

						
							

Searching

    • Home
    • Patologie
      Patologie Overview
      • Oncologia
      • Carcinoma Basocellulare
      • Carcinoma della Cervice Uterina
      • Carcinoma del Colon-Retto
      • Carcinoma Gastrico
      • Carcinoma Mammario
      • Carcinoma Ovarico
      • Carcinoma Polmonare
      • Carcinoma Uroteliale
      • Glioblastoma
      • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
      • LLC
      • LMC
      • HCL
      • LNH
      • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
      • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
      • Fibrosi Cistica
      • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
      • Sclerosi multipla
      • Morbo di Parkinson
      • Dolore
      • Infettivologia
      • HIV/AIDS
      • Influenza
      • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
      • Anemia Renale
    • Prodotti
      Prodotti Overview
      • Oncologia
      • Alecensa
      • Avastin
      • Cotellic-Zelboraf
      • Erivedge
      • Herceptin
      • Perjeta
      • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
      • Gazyvaro
      • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
      • Pulmozyme
      • Esbriet
      • Neuroscienze
      • OCREVUS
      • Infetivologia
      • Fuzeon
      • Rocefin
      • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
      • Cellcept
    • Immunoterapia
      Immunoterapia Overview
    • Biomarcatori
      Biomarcatori Overview
    • Servizi
      Servizi Overview
      • Servizi
      • Biotecnologie
      • Materiale per i pazienti
      • Medical information
      • Ricerca su PubMed
      • Health in-Law
      • Le dimensioni del valore in sanità
      • PAIRS
      Spotlight Health in-Law

    • Link Utili
      Link Utili Overview
      • Link utili
      • Database scientifici
      • Riviste online
      • Congressi
      Spotlight Medical Information

    • RCP
      RCP Overview
    • Materiale Educazionale
      Materiale Educazionale Overview
    • Home
    • Patologie
      • Oncologia
        • Carcinoma Basocellulare
        • Carcinoma della Cervice Uterina
        • Carcinoma del Colon-Retto
        • Carcinoma Gastrico
        • Carcinoma Mammario
        • Carcinoma Ovarico
        • Carcinoma Polmonare
        • Carcinoma Uroteliale
        • Glioblastoma
        • Melanoma
      • Ematologia e Oncoematologia
        • LLC
        • LMC
        • HCL
        • LNH
        • Anemia chemio-indotta
      • Reumatologia
        • Vasculiti dei piccoli vasi
      • Respiratorio
        • Fibrosi Cistica
        • Fibrosi Idiopatica Polmonare
      • Neuroscienze
        • Sclerosi multipla
        • Morbo di Parkinson
        • Dolore
      • Infettivologia
        • HIV/AIDS
        • Influenza
        • Infezioni batteriche
      • Nefrologia e trapianti
        • Anemia Renale
    • Prodotti
      • Oncologia
        • Alecensa
        • Avastin
        • Cotellic-Zelboraf
        • Erivedge
        • Herceptin
        • Perjeta
        • Tarceva
      • Ematologia e Oncoematologia
        • Gazyvaro
        • Mabthera in oncologia
      • Respiratorio
        • Pulmozyme
        • Esbriet
      • Neuroscienze
        • OCREVUS
      • Infetivologia
        • Fuzeon
        • Rocefin
        • Tamiflu
      • Nefrologia e Trapianti
        • Cellcept
    • Immunoterapia
    • Biomarcatori
    • Servizi
      • Servizi
        • Biotecnologie
        • Materiale per i pazienti
        • Medical information
        • Ricerca su PubMed
        • Health in-Law
        • Le dimensioni del valore in sanità
        • PAIRS
    • Link Utili
      • Link utili
        • Database scientifici
        • Riviste online
        • Congressi
    • RCP
    • Materiale Educazionale
    • Accedi
    • Esci
    Chiudi

    1 - of risultati per ""

    No results

    Sei un operatore sanitario? Registrati ora per accedere ai contenuti dell'Area Riservata

    Registrati
    • Biotecnologie

      Lo sviluppo dei farmaci biotecnologici ha consentito di trattare, in diverse patologie, milioni di persone nel mondo che hanno beneficiato dei loro effetti. Approfondimento sulla loro storia...

      Scopri di più

    • Biotecnologie
    • Che cos'è un farmaco biologico?
    • La storia
    • Qual è il meccanismo d'azione degli anticorpi monoclonali?
    • Nascita e sviluppo
    • Quali sono le fasi di realizzazione di un farmaco biologico?
    • Più
      • Che cos'è un farmaco biologico?
      • La storia
      • Qual è il meccanismo d'azione degli anticorpi monoclonali?
      • Nascita e sviluppo
      • Quali sono le fasi di realizzazione di un farmaco biologico?

    Sei qui:

    1. Servizi
    2. Biotecnologie
    3. Che cos'è un farmaco biologico?

    Cos’è un farmaco biologico

    Un farmaco (o medicinale) è una sostanza - o un’associazione di sostanze - impiegata per curare o prevenire le malattie. È composto da un elemento, il principio attivo, da cui dipende l’azione curativa vera e propria, e da uno o più “materiali” privi di ogni capacità terapeutica chiamati eccipienti, che possono avere la funzione di proteggere il principio attivo da altre sostanze chimiche, facilitarne l’assorbimento da parte dell’organismo, oppure mascherare eventuali odori o sapori sgradevoli del farmaco stesso. [1]

    La biofarmaceutica è oggi il principale settore di sviluppo di farmaci innovativi. I

    prodotti biofarmaceutici sono “farmaci intrinsecamente biologi in natura e realizzati usando la biotecnologia”. [2] Tale definizione distingue i farmaci biotecnologici dai cosidetti “farmaci a piccola molecola” sintetizzati chimicamente ed esclude i prodotti realizzati senza l’uso di metodi tecnologici.

    Rispetto ai prodotti chimici, le proteine ricombinanti (prodotti biotecnologici) presentano una maggiore complessità molecolare (tabella 1): [3]

    • Dimensioni maggiori, ~100-1.000 volte più grandi rispetto alle molecole chimiche [4]
    • Struttura tridimensionale elaborata [5]
    • Subiscono modifiche complesse, che determinano la loro attività. [3]

     

    Tabella 1.

    Sintesi delle principali differenze tra i farmaci chimici e i farmaci biotecnologici [6]

    differenza-farmaco-biologico-chimico

    Clicca qui per ingrandire la tabella

     

    Figura 1.

    I farmaci biologici hanno una struttura molecolare molto più grande e complessa dei farmaci chimici

    differenza-farmaco-chimico-biologico

    Per quanto detto sopra i farmaci biologici possono essere suddivisi in due ampie categorie:

    • le proteine naturali estratte da tessuti o sangue (animale o umano)
    • i prodotti biotecnologici elaborati da organismi viventi che fungono da «fabbriche» biologiche [7]

    La realizzazione dei primi avviene senza l’uso di metodi biotecnologici, alcuni esempi sono i

    fattori del sangue estratti da un donatore o l’insulina derivata da fonti porcine.

    Per la realizzazione dei secondi si ricorre all’impiego di biotecnologie, che comprendono tutto ciò che implica l’utilizzo di sistemi viventi o di ingegneria biologica molecolare per la creazione e la realizzazione di prodotti biologici a fini terapeutici o diagnostici. [2]

     

    Cosa sono i farmaci biotecnologici

     

    I farmaci biolotecnologici, più innovativi, sono farmaci il cui principio attivo è

    prodotto da organismi viventi o ottenuto da organismi viventi mediante metodi di

    DNA ricombinante e/o di controllo dell’espressione genica. Questi prodotti sono dei polipeptidi, delle (glico)proteine o degli acidi nucleici e hanno caratteristiche molecolari molto più complesse dei farmaci chimici tradizionali. [6]

    I farmaci biologici comprendono diversi gruppi di sostanze:

    • proteine ricombinanti (ormoni, interferoni, interleuchine, fattori di crescita, enzimi e fattori del sangue)
    • anticorpi monoclonali (mAb)
    • peptidi (ricombinanti e sintetici ingegnerizzati)
    • molecole ingegnerizzate (come proteine di fusione, frammenti mAb e derivati, liposomi e polimeri)
    • terapie cellulari e tissutali, terapie genetiche (geni e frammenti antisenso e inibitori dell’RNA)
    • vaccini (ricombinanti e ingegnerizzati a livello molecolare). [2 ]

    I farmaci biotecnologici presentano differenti gradi di complessità

    Tra i farmaci biotecnologici è possibile identificare diverse tipologie, principalmente in relazione al grado di complessità della molecola, del meccanismo d’azione, della misurazione degli outcome oltre che ovviamente della produzione. Pertanto, anche all’interno dei farmaci biologici, è possibile distinguere una «prima generazione», quali ad esempio le eritropoietine, e una «seconda generazione», come ad esempio gli anticorpi monoclonali (figura 2). [8]

    Figura 2.

    I due gradi di complessità dei farmaci biologici

    Altri fattori che contribuiscono alla complessità di un farmaco biotecnologico sono: [9]

    • campo di utilizzo del farmaco
    • capacità del clinico di valutare nel singolo paziente efficacia e sicurezza
    • numero di indicazioni e diversità di queste tra loro
    • conoscenze sul meccanismo d’azione
    • immunogenicità.

     

    Bibliografia

    1. http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/cose-un-farmaco-0. Data ultimo accesso, 18 Dicembre 2014.
    2. http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/content/i-farmaci-biotecnologici-e-le-sfide-dell%E2%80%99innovati-vit%C3%A0-il-sistema-regolatorio.  Data ultimo accesso, 18 Dicembre 2014.
    3. Calvo B et al. Therapeutic monoclonal antibodies: strategies and challenges for biosimilars development. Curr Med Chem 2012; 19(26): 4445-4450.
    4. Kuhlmann M et al. The protein science of biosimilars. Nephrol Dial Transplant 2006; 21(Suppl 5): v4-8.
    5. Schellekens H. Biosimilar therapeutics-what do we need to consider? NDT Plus 2009; 2(Suppl_1): i27-i36.
    6. Declerck PJ. Biologicals and biosimilars: a review of the science and its implications.  GaBi J 2012; 1(1): 13-16.
    7. Kleinberg M et al. Current and future considerations for the new classes of biologicals. Am J Health Syst Pharm 2004; 61(7): 695-708.
    8. AIOM - Farmaci biotecnologici e biosimilari. http://www.google.it/url?url=http://www.aiom.it/C_Common/ Download.asp%3Ffile%3D/%24Site%24/2013_Farmaci_biotecnologici_e_biosimilari.pdf&rct=j&frm=1&- q=&esrc=s&sa=U&ei=Ia8CVYGmOqOkygP5zoHoBQ&ved= CBkQFjAB&usg=AFQjCNFDKUPvdUAtgLUkA5O- Oz7Mc76Ggfw. Data ultimo accesso 13 Marzo 2015.
    9. SIF - Revisione della posizione sui farmaci biosimilari da parte della Società Italiana di Farmacologia: working paper 2014.
    • Prodotti correlati

      • Avastin
      • Herceptin
      • MabThera
      • Perjeta
      • RoActemra

    • © 2023
    • 07.11.2022
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni
    • Contatti
    • Informativa cookie
    • Cookie settings

    • Twitter
    • LinkedIn
    • YouTube