Plasmide batterico
Piccoli filamenti circolari di DNA separati dal genoma cellulare e che possono replicarsi autonomamente. I plasmidi sono utilizzati in laboratorio per trasportare specifiche sequenze di DNA all’interno delle cellule.
Polipeptidi
Singole catene di amminoacidi, uniti tra loro attraverso legami peptidici (condensazione del gruppo amminico di un amminoacido con il gruppo carbossilico del successivo). Molte proteine sono costituite da due o più catene polipeptidiche differenti, ciascuna codificata da un proprio gene.
Ponti disolfuro
Gruppo funzionale formato dal legame covalente tra due atomi di zolfo (-S-S-). È implicato nella stabilizzazione della struttura terziaria di molte proteine attraverso il legame tra due molecole di cisteina (amminoacido fornito di un gruppo tiolico –SH) localizzate in punti differenti lungo la catena peptidica.
Proteine ricombinanti
Proteine ottenute mediante trascrizione e successiva traduzione di un frammento di DNA, codificante la proteina di interesse, clonato in vettori di espressione (elementi di DNA circolare), inseriti (trasformazione o trasfezione) all’interno di una cellula ospite (ad esempio un batterio o una cellula di mammifero in coltura).