Acidi nucleici
Macromolecole deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica. Sono costituite dalla sequenza lineare di unità denominate nucleotidi, ciascuno dei quali è formata da uno zucchero, una base azotata e un gruppo fosfato. Negli organismi viventi si trovano due tipi di acidi nucleici: DNA e RNA.
Anticorpi monoclonali
Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi monoclonali si chiamano ibridomi (fusione in vitro di due cellule: una cellula tumorale con capacità di crescere in maniera illimitata e un linfocita B che conferisce la specificità verso l’antigene).
Antigene
Sostanza in grado di essere riconosciuta dal sistema immunitario. Tale sostanza può provenire dall’esterno o formarsi all'interno dell’organismo. Il sistema immunitario uccide o neutralizza qualsiasi antigene che riconosce come estraneo e potenzialmente dannoso.
Apoptosi
Forma di morte cellulare programmata ben distinta dalla necrosi cellulare (conseguente a stress o trauma cellulari). In condizioni normali contribuisce al mantenimento del numero di cellule di un sistema. Generalmente porta a un vantaggio durante il ciclo vitale dell'organismo; ad esempio, durante lo sviluppo embrionale si formano degli abbozzi di mani e piedi “palmati” e, affinché le dita si separino, è necessario che le cellule che costituiscono le membrane interdigitali muoiano.